Come si scrive fasce in plurale?
Come si scrive fasce in plurale?
La regola è molto semplice: i nomi femminili che escono in –scia al singolare, al plurale escono in –sce. Perciò avremo: angoscia/angosce, ascia/asce, biscia/bisce, coscia/cosce, fascia/fasce, striscia/strisce, ecc. Nel caso che la i sia tonica, cioè accentata (scìa), nel plurale la i tonica verrà mantenuta (scie).
Come si scrive fasce di età?
Iniziamo intanto col dire che la grafia corretta del plurale di fascia è fasce, quindi senza la lettera “i”: scrivere fascie infatti è un errore grammaticale.
Come si scrive il plurale di Liscia?
Aggettivo, forma flessaModifica
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | liscio | lisci |
femminile | liscia | lisce |
Cosa vuol dire cosce?
– 1. Il segmento dell'arto inferiore dell'uomo, situato tra l'anca e il ginocchio, il cui scheletro è costituito dal femore, abbondantemente rivestito da parti molli formate di muscoli, vasi, nervi, ecc. ... macellati (detto anche coscio): una c. d'agnello, di pollo; un pezzo di lesso dalla parte della coscia.
Come si scrive marce?
Il plurale di marcia, marce, resta invariato, sia quando lo usiamo come aggettivo, sia quando lo usiamo come sostantivo. Es. Le mele sono marce; Marce per la pace.
Come si scrive riccia?
· La regola tradizionale per formare il femminile plurale di aggettivi che al maschile singolare finiscono con -cio dice che se la finale è preceduta da un'altra c, il plurale perde la i; quindi ricce.
Come si come si scrive grigie?
Quindi, applicando la medesima regola, diremo che la forma corretta è “grigie” e non “grige”, poiché nel singolare “grigia” la desinenza -gia è preceduta da vocale. Tuttavia, segnaliamo che alcune grammatiche accettano anche la forma "grige".
Qual è il plurale di fasce?
- Il plurale di fascia è fasce; infatti, secondo la regola del plurale dei nomi in -cia, -gia: le parole in cui le terminazioni -cia e -gia sono precedute da vocale formano il plurale in -cie e -gie: scriveremo dunque camicie, ciliegie, micie, valigie... ;
Cosa significa coscia o fasce?
- Coscie o cosce? Fascie o fasce? Per i sostantivi plurali femminili che terminano in -scia, vale la stessa regola: se la C o la G sono precedute da consonante e la sillaba non è accentata, la i viene eliminata. Il plurale di coscia è quindi cosce; quello di fascia è fasce.
Qual è il plurale di fascia?
- Il plurale di fascia è fasce; infatti, secondo la regola del plurale dei nomi in -cia, -gia: le parole in cui le terminazioni -cia e -gia sono precedute da vocale formano il plurale in -cie e -gie: scriveremo dunque camicie, ciliegie, micie, valigie...