A cosa serviva la Torre degli Asinelli?
![A cosa serviva la Torre degli Asinelli?](https://i.ytimg.com/vi/ZeScpH1i3YI/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCbfUcGZmWgyxfkBJBLgZrKw2c9vw)
A cosa serviva la Torre degli Asinelli?
Fu eretta probabilmente a scopo difensivo, per volere imperiale, appena fuori dalla prima cerchia di mura, tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo (recenti analisi fissano la data tra il 10). Pochi decenni dopo passò agli Asinelli, famiglia in origine ghibellina e poi guelfa.
Perché le Torri di Bologna sono storte?
Vicina alla torre degli Asinelli, la Garisenda è riconoscibile perché è la meno alta e la più storta delle due. La pendenza è dovuta a un cedimento strutturale del terreno e delle fondamenta in fase di costruzione e a metà del XIV secolo è stato necessario un abbassamento della sua altezza.
Dove Comprare biglietti torre Asinelli?
La prenotazione dei biglietti di ingresso alla Torre degli Asinelli è obbligatoria. I biglietti possono essere acquistati: Online sul sito ufficiale. Presso il Punto Bologna Welcome.
Chi ha costruito le Due torri?
Si presume che la torre debba il proprio nome a Gherardo Asinelli, il nobile cavaliere di fazione ghibellina al quale se ne attribuisce la costruzione, iniziata secondo una consolidata tradizione l'11 ottobre 1109 e terminata dieci anni dopo, nel 1119.
Come si chiamano le due famose torri di Bologna?
Fra le torri superstiti si possono citare la Torre Azzoguidi, detta Altabella (61 metri di altezza), la Torre Prendiparte, detta Coronata (59,50 m), le torri Scappi (39 m), Uguzzoni (32 m), Guidozagni, Galluzzi e le note "due torri" Asinelli (98 m) e Garisenda (48 m).
Quali sono le torri che svettano nel centro di Bologna?
Torre degli Asinelli Nell'immagine sottostante, le più famose torri superstiti sono la Torre degli Asinelli e quella della Garisenda, che svettano nel cuore antico della città, in quello che una volta era il Mercato di Mezzo. Le due torri (Garisenda a sinistra e Asinelli a destra).