Come andare in pensione nel2022?
![Come andare in pensione nel2022?](https://i.ytimg.com/vi/AgtlQ02zrl0/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDQtSiSG2PVh0yC7203xohliwelJg)
Come andare in pensione nel2022?
Pensionamenti dopo il 1 gennaio 2022
- a 64 anni con almeno 20 anni di contributi tutti versati nel sistema contributivo puro e con assegno di almeno 2,8 volte l'importo dell'assegno sociale INPS (che nel 2021 è pari a 460 euro al mese)
- a 71 anni con almeno 5 anni di contributi tutti versati nel sistema contributivo puro.
Qual è la pensione di vecchiaia?
La pensione di vecchiaia è quell'istituto che permette a tutti ai lavoratori, sia dipendenti che autonomi, di raggiungere la pensione con almeno 20 anni di contributi e 67 anni di età anagrafica, confermati anche per l'anno 2021.
Quali anni si va in pensione in Italia?
- A quanti anni si va in pensione in Italia L’età anagrafica richiesta per accedere alla pensione di vecchiaia è stata portata nel 2019 da 66 anni e 7 mesi a 67 anni. Parimenti bisogna soddisfare anche un requisito contributivo dal momento che non si può andare in pensione senza aver mai lavorato.
Qual è l’agevolazione pensionistica?
- La legge di Bilancio 2020 [3] ha prorogato un’importante agevolazione pensionistica, che consente l’uscita dal lavoro a 58 o 59 anni alle sole donne: si tratta della cosiddetta opzione donna. Quest’agevolazione, dunque, consente di ottenere il pensionamento ben prima dei 63 anni di età; possono difatti accedere:
Come si raggiunge la pensione anticipata contributiva?
- La pensione anticipata contributiva è un trattamento previdenziale che si può raggiungere a 63 anni e 7 mesi di età, se si possiedono almeno 20 anni di contributi e se l’assegno calcolato supera di 2,8 volte l’ assegno sociale (deve quindi superare i 1.254,60 euro mensili).
Quali requisiti richiesti per la pensione quota 100?
- La pensione quota 100 consente l’ uscita dal lavoro a chi ha 63 anni di età. I requisiti richiesti sono difatti: almeno 62 anni di età;