Quando si può chiedere agevolazione prima casa in successione?

Sommario

Quando si può chiedere agevolazione prima casa in successione?

Quando si può chiedere agevolazione prima casa in successione?

L'agevolazioneprima casapuò essere riconosciuta soltanto se il contribuente che presenta i requisiti la richiede presentando una dichiarazione di successione, integrativa o modificativa, entro 12 mesi dall'apertura della successione: in mancanza, i benefici non possono trovare applicazione, anche se la situazione ...

Quali sono i requisiti per la prima casa?

QUALI SONO REQUISITI PER FRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI

  • non sia proprietario, nello stesso Comune, altro immobile idoneo ad essere adibito ad abitazione, neppure in comunione con il coniuge;
  • non sia titolare di diritti di uso, usufrutto, abitazione su altro immobile nel medesimo Comune;

Quali sono i presupposti per l’agevolazione prima casa?

  • I presupposti per l’agevolazione prima casa per l’acquisto e per la successione sono, in sostanza gli stessi: essere residenti (o acquisire la residenza nei 18 mesi) nel Comune, non essere interamente proprietari di altra abitazione nello stesso Comune, non essere proprietari, neppure per quote, di altro immobile acquistato come prima casa.

Come accedere all’agevolazione prima casa?

  • Per accedere all’agevolazione, l’interessato, nella dichiarazione di successione o nell’atto di donazione, dovrà indicare di possedere i requisiti e le condizioni per beneficiare dell’agevolazione prima casa. Questa ipotesi viene definita come il fenomeno del beneficiario in estensione.

Come si può usufruire dell'agevolazione prima casa?

  • In sostanza: ogni erede che ne ha diritto può usufruire dell'agevolazione per un intero appartamento e non solo per la sua quota. La doppia agevolazione – Aver usufruito dell'agevolazione prima casa per la successione non preclude l'utilizzo di un'altra agevolazione per l'acquisto di un altro appartamento (ricorrendone, ovviamente, i requisiti).

Post correlati: