Cosa fare se mi trovo una zecca addosso?

Cosa fare se mi trovo una zecca addosso?
Non è necessario recarsi al Pronto Soccorso ma è fondamentale togliere immediatamente la zecca: esistono in commercio delle apposite pinzette a punta fine, ma ciò che è importante è tirare verso l'alto senza schiacciare o stringere il corpo della zecca, provocare torsioni o strattoni.
Quanto rimane attaccata una zecca?
Generalmente le zecche rimangono attaccate all'ospite per un periodo che varia tra i 2 e i 7 giorni e poi si lasciano cadere spontaneamente.
Cosa fare se la testa della zecca resta nella pelle?
Se il rostro della zecca rimane all'interno della pelle, estrarlo con l'aiuto di un ago sterile. Applicare disinfettanti e antibiotici sulla parte soltanto dopo l'estrazione della zecca, evitando quelli che colorano la pelle (tintura di iodio, mercurocromo) perché potrebbero mascherare segni di infezione.
Dove depongono le uova le zecche?
Le zecche depongono le uova in zone appartate con una vegetazione fitta. Dalle uova, che si schiudono in due settimane, emergono le larve, che vanno verso l'erba alla ricerca di un ospite per compiere il loro primo pasto di sangue.
Come si fa a capire se è rimasta la testa della zecca?
Una volta tolta, rimarrà sulla pelle un puntino rosso oppure – ma non sempre – un pomfo arrossato, come quello di una puntura di zanzara, che rientrerà in un paio di giorni. Una volta rimossa la zecca, l'area interessata dal morso va ben disinfettata e tenuta sotto costante osservazione per un mese.