Quali sono i fitoestrogeni naturali?

Quali sono i fitoestrogeni naturali?
I fitoestrogeni possono essere classificati in tre grandi categorie: Isoflavoni che troviamo nella soia e derivati, altri legumi, trifoglio, cereali integrali. Cumestani, che possiamo trovare nei fagioli, germogli, chiodi di garofano, semi di girasole, trifoglio rosso, germogli di soia.
Dove trovare estrogeni naturali?
Gli alimenti ricchi di estrogeni naturali Altri legumi ricchi di estrogeni, e più vicini alle nostre tradizioni culinarie, sono lenticchie, fave e ceci. Se consumati regolarmente anche i semi di sesamo, di lino, di girasole e di papavero aumentano l'attività estrogenica del nostro metabolismo.
Quale organo produce estrogeni?
Vengono secreti principalmente dall'ovaio in risposta allo stimolo di un ormone ipofisario chiamato LH o luteinizzante. Una piccola quota di estrogeni viene prodotta anche dalle ghiandole surrenali e dalla conversione di altri ormoni; in modeste quantità sono presenti anche nell'organismo maschile.
Come aiutare il corpo a produrre estrogeni?
Nello specifico si tratta di peperoncino, curcuma, zenzero e chiodi di garofano. Una categoria imprescindibile di alimenti ricchi di estrogeni è poi quella di frutta e verdura. Carote, mele,patate, zucca, cetrioli sono solo alcuni dei cibi più adatti che le donne possono usare per aumentare il loro livello ormonale.