Cosa è il disturbo narcisistico di personalità?

Sommario

Cosa è il disturbo narcisistico di personalità?

Cosa è il disturbo narcisistico di personalità?

Il disturbo narcisistico di personalità è caratterizzato da un modello pervasivo di grandiosità, necessità di adulazione, e mancanza di empatia. La diagnosi avviene in base a criteri clinici. Il trattamento è con la psicoterapia psicodinamica.

Come pensa e si sente dentro un narcisista?

I narcisisti sono incerti sui confini tra loro e gli altri e vacillano tra stati dissociativi in cui domina in senso di inferiorità e stati in cui prevale la grandiosità. L'io diviso dalla vergogna è costituito dal sé grandioso che agisce con superiorità e dal sé inferiore che si sente svalutato.

Chi cura il narcisismo?

La cura del disturbo narcisistico di personalità richiede, in genere, un percorso di psicoterapia. Il ricorso alla terapia farmacologica è indicato per gestire sintomi e curare eventuali disturbi in comorbilità, come i disturbi dell'umore, ed è di stretta competenza medico-psichiatrica.

Come si manifesta il disturbo narcisistico di personalità?

  • Il disturbo narcisistico di personalità è associato anche a forme di disordini alimentari quali l'anoressia nervosa o disturbi da uso di sostanze (solitamente la cocaina). Possono risultare associati a questo disturbo anche il disturbo istrionico di personalità, il disturbo borderline, antisociale, e paranoide.

Quali sono i disturbi di personalità?

  • Secondo il DSM-) queste caratteristiche combinate possono dare origine a 10 disturbi di personalità organizzati in 3 cluster (gruppi). Gruppo A (cluster eccentrico): include il Disturbo Paranoide, Schizoide e Schizotipico. Gruppo B (cluster drammatico): include il Disturbo Antisociale, Borderline, Istrionico e Narcisistico.

Come si distingue il narcisismo covert?

  • Il narcisismo covert si distingue invece per alta sensibilità alle critiche, ruminazione e una bassa autostima, con ansia ed evitamento delle relazioni (può essere confuso con il disturbo evitante di personalità). Sottoposti a delle critiche, gli individui affetti da narcisismo possono generalmente reagire con rabbia, sdegno o con insolenza.

Post correlati: