Cosa può sostituire la colonscopia?

Sommario

Cosa può sostituire la colonscopia?

Cosa può sostituire la colonscopia?

La colonscopia virtuale è una tecnica radiologica meno invasiva, che consente di studiare la parete del colon simulando la colonscopia tradizionale. Si tratta di una procedura endoscopica eseguita mediante ricostruzioni 3D al computer utilizzando immagini di tomografia computerizzata (TC o TAC).

Quando non si può fare la colonscopia?

Le controindicazioni. La colonscopia è generalmente controindicata in presenza di condizioni improvvise e gravi come la colite fulminante, la diverticolite acuta severa, la peritonite e il megacolon tossico (una complicanza grave della colite ulcerosa che consiste in un'improvvisa dilatazione del colon).

Come si fa la colonscopia virtuale?

La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia tradizionale: consiste in una TAC dell'addome eseguita sia in posizione supina che prona, previa insufflazione di aria (CO2) nell'intestino attraverso un sondino rettale di gomma flessibile allo scopo di distendere le anse coliche.

Qual è la differenza tra rettoscopia e colonscopia?

Con la rettosigmoidoscopia si esamina la parte finale dell'intestino più vicina all'ano (il retto ed il sigma), mentre con la colonscopia si esaminano anche gli altri tratti del grosso intestino.

Come devono essere le feci per la colonscopia?

La preparazione alla colonscopia tramite i farmaci lassativi viene solitamente ritenuta efficace e adeguata quando la defecazione riguarderà un liquido di colorazione giallastra e, soprattutto, privo di materiale fecale (feci e residui di feci).

Cosa si può mangiare subito dopo la colonscopia?

Subito dopo la colonscopia, puoi bere acqua, ma in moderata quantità. A casa, lo stesso giorno dell'esame, puoi mangiare cibi leggeri, ma non devi assumere bevande alcoliche. Nelle 24 ore successive al test, puoi mangiare riso, carne di vitello e lattuga, conditi con olio extravergine d'oliva.

Quando si prescrive una colonscopia?

In linea di massima la colonscopia la possono fare tutti. È consigliata a partire dai 50 anni perché offre la possibilità di individuare un tumore fin dalle fasi più precoci, ben prima che dia segno della propria presenza, nonché di trovare ed eliminare i polipi.

Chi è il medico che esegue la colonscopia?

La colonscopia è un esame che si avvale dell'impiego di uno strumento (colonscopio) dotato di una sonda grazie alla quale è possibile per il medico gastroenterologo visualizzare la parte interna del colon e del retto e analizzare le pareti dell'intestino crasso.

Quanto tempo dura la colonscopia virtuale?

L'esame dura circa 20 minuti. Viene effettuata una TAC ed il software acquisisce le immagini che saranno poi elaborate dal radiologo, simulando una colonscopia tradizionale. In alcuni casi specifici, a discrezione del radiologo, viene anche somministrato mezzo di contrasto in vena.

Quanto costa fare la colonscopia virtuale?

Il costo per una colonscopia virtuale effettuata in regime privato è differente da un centro all'altro, a titolo puramente indicativo la forbice è tra i € 150..00.

Post correlati: