Cosa vuol dire se vogliamo che tutto rimanga com'è bisogna che tutto cambi?

Cosa vuol dire se vogliamo che tutto rimanga com'è bisogna che tutto cambi?
«Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» è una frase che, a ben vedere, nasconde un duplice significato, così vivido al giorno d'oggi. Se vogliamo salvarci, è necessario un cambiamento. Ma il cambiamento non deve aver luogo: non viene dall'esterno.
Come finisce il libro Il Gattopardo?
Il romanzo si chiude con l'arrivo in automobile di Angelica, pronta a organizzare i festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario della spedizione dei Mille. Il gattopardo che dà il titolo al romanzo è appunto lo stemma araldico della casata dei Salina e compare anche su quello dei Tomasi di Lampedusa.
Che tipo di romanzo e il Gattopardo?
Romanzo Fiction storica Il Gattopardo/Generi
Dove viveva il Gattopardo?
Il Gattopardo | |
---|---|
Sottogenere | storico |
Lingua originale | italiano |
Ambientazione | Sicilia, 1861-1910, Risorgimento italiano |
Protagonisti | Fabrizio Corbera |
In quale periodo storico è ambientato il Gattopardo?
Il Gattopardo | |
---|---|
Genere | romanzo |
Sottogenere | storico |
Lingua originale | italiano |
Ambientazione | Sicilia, 1861-1910, Risorgimento italiano |