Quando iniziano gli effetti collaterali della chemio?

Sommario

Quando iniziano gli effetti collaterali della chemio?

Quando iniziano gli effetti collaterali della chemio?

Nausea e vomito possono iniziare subito dopo la somministrazione della chemioterapia ma anche diverse ore dopo. Possono durare qualche ora, più raramente diversi giorni. Possono di solito essere eliminati o perlomeno attenuati dalla somministrazione di medicamenti specifici (detti anche anti-emetici).

Come si fa la chemio?

La chemioterapia viene somministrata in via endovenosa direttamente nel sistema sanguigno attraverso siringa (in alcuni minuti), flebo (al massimo in trenta minuti), pompa per infusione (lentamente, goccia a goccia, anche per giorni), infusione continua (per un periodo che va da settimane a mesi).

Cosa mangiare quando si fa la chemio?

La dieta dopo la chemioterapia dovrà ritornare a un equilibrio fondato su verdure e cereali poco raffinati, legumi e pesce, limitando invece gli alimenti ad alto indice glicemico e insulinemico e ad alto contenuto di grassi saturi (carni bovine e prodotti lattocaseari).

Cosa può provocare la chemioterapia?

  • Talvolta la chemioterapia può provocare una neuropatia periferica, che si manifesta con alterazioni della sensibilità, formicolii, sensazione come di punture di aghi soprattutto alle mani e ai piedi. In genere regredisce al termine delle cure, ma solo dopo diversi mesi.

Quali sono le sostanze chemioterapiche utilizzate in oncologia?

  • Le sostanze chemioterapiche utilizzate in oncologia impediscono la moltiplicazione cellulare interferendo con i meccanismi legati a questo processo, e così facendo eliminano le cellule cancerose inducendone la morte ( azione citotossica ).

Come si prolunga la chemioterapia?

  • In genere la chemioterapia si prolunga per un periodo che va da tre a sei mesi, nel corso del quale si effettuano in genere da tre-quattro a sei-otto cicli di trattamento. Il programma tuttavia può cambiare in relazione al tipo di malattia, al singolo paziente e alla reazione individuale alle cure.

Quali chemioterapici possono avere effetti sul rivestimento dell’apparato digerente?

  • Diarrea: Alcuni chemioterapici possono avere effetti sulle cellule che formano la mucosa di rivestimento dell’apparato digerente, causando diarrea.

Post correlati: