Che fine hanno fatto le miglia Alitalia?
Che fine hanno fatto le miglia Alitalia?
Loyalty, la società interna ad Alitalia che detiene il programma MilleMiglia, negli ultimi anni ha chiuso sempre in attivo. Anche nel 2020, in piena pandemia, ha registrato un utile di esercizio di 4,07 milioni di euro e un patrimonio netto di 57,83 milioni stando ai bilanci.
Cosa si può fare con le miglia Alitalia?
Le miglia accumulate con i voli di Alitalia potranno essere usate per avere biglietti gratis di Ryanair, easyJet, Lufthansa o delle grandi compagnie americane. C'è una svolta imprevista per il Programma MilleMiglia, che non è stato trasferito alla nuova compagnia Ita perché la Commissione europea lo ha proibito.
A cosa serve la carta MilleMiglia?
MilleMiglia Alitalia è il programma gratuito riservato a chi viaggia con Alitalia, sia per lavoro che per motivi personali, e che permette di acquistare punti (chiamati Miglia) che variano in base alla classe di viaggio, da convertire in premi al raggiungimento di una determinata soglia.
Come trasferire le miglia Alitalia?
Trasferisci ogni anno fino a 60.000 miglia*, al costo di 10 € ogni 1.000 miglia. Per trasferire le miglia comunica il codice MilleMiglia e l'e-mail del destinatario. Non è possibile trasferire miglia tra due saldi della precedente edizione 2013-2017 del Programma.
Quanto costa la carta Mille miglia?
Puoi acquistare ogni anno fino a 70.000 miglia in multipli di 2.000 miglia, al costo di 50€ ogni 2.000 miglia.
Come recuperare carta Millemiglia Alitalia?
Devi contattare il Servizio Clienti del tuo Club di appartenenza che provvederà ad emettere un duplicato della tessera o, in alternativa, ad aprire un nuovo conto in sostituzione del precedente, in cui verranno trasferite tutte le miglia accumulate.