Come funzionano le giornate del FAI?
Come funzionano le giornate del FAI?
Partecipa alle visite – a contributo - proposte dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni e i Gruppi FAI, in centinaia di luoghi solitamente inaccessibili oppure poco noti e bisognosi di valorizzazione in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria.
Cosa sono le Giornate FAI d'autunno?
Torna la grande festa delle Giornate FAI, la più importante manifestazione di piazza dedicata al nostro patrimonio artistico e culturale. L'edizione 2021 è dedicata ad Angelo Maramai (1961-2021), già direttore generale del FAI.
Quali sono i due appuntamenti annuali del fai?
Le giornate d'autunno del FAI: un doppio appuntamento, il 17 -18 e 24 – 25 ottobre, per scoprire i luoghi aperti in collaborazione con la Commissione europea.
Quante sono le Giornate FAI?
Ottobre è un mese speciale per il FAI: 31 giorni in cui la nostra Fondazione si mobilita per raccontare l'importanza della sua missione e… per invitare sempre più Italiani a farne parte! L'Autunno è la stagione perfetta per riscoprire la bellezza delle nostre città e concedersi un weekend da “turisti a casa propria”.
Quanto costa l'iscrizione al FAI?
3,25 euro Storie uniche che ti appassioneranno e, una volta terminata la tua visita, vorrai parlane con tutti. Potrai visitare oltre 1.600 realtà culturali tra musei, mostre, dimore storiche, teatri e giardini in tutta Italia. La tessera FAI costa solo 3,25 euro al mese ma vale un patrimonio.
Quali sono i siti fai?
- Museo Cappella Sansevero. Napoli.
- Reggia di Venaria. Venaria Reale, Torino.
- Palazzo Strozzi. Firenze.
- Auditorium Parco della Musica. Roma.
- Collezione Peggy Guggenheim. Venezia.
- Gallerie d'Italia. Milano.
Quanto costa iscriversi alla FAI?
Storie uniche che ti appassioneranno e, una volta terminata la tua visita, vorrai parlane con tutti. Potrai visitare oltre 1.600 realtà culturali tra musei, mostre, dimore storiche, teatri e giardini in tutta Italia. La tessera FAI costa solo 3,25 euro al mese ma vale un patrimonio.
Quanti sono i siti FAI in Italia?
Oggi sono 64 i Beni salvati dal FAI, visitati nel 20.000 persone; oltre 7.500 i nostri volontari in tutte le regioni d'Italia; 27 le edizioni delle Giornate FAI di Primavera che hanno dato modo a oltre 11 milioni di persone di scoprire luoghi normalmente chiusi al pubblico.