A cosa serve la pianta di paulonia?

Sommario

A cosa serve la pianta di paulonia?

A cosa serve la pianta di paulonia?

È conosciuta anche come pianta anti-smog. Ogni ettaro coltivato riesce ad assorbire circa 30 tonnellate di CO2 all'anno. Inoltre, suoi fiori sono molto apprezzati dalle api, che possono arrivare a produrre fino a 5 q di miele all'ettaro. Quindi bella, facile da coltivare, dalle ottime qualità ecologiche.

Che albero è la Paulonia?

La paulownia è un albero deciduo o crescita molto rapida originario della Cina e del Giappone; gli esemplari adulti possono raggiungere i 15-20 metri di altezza. Ha corteccia grigia, liscia; il legno è chiaro, molto leggero ma resistente. La chioma è ampia, tondeggiante, molto ramificata.

Quando trapiantare la Paulownia?

La piantumazione delle piantine di paulownia tomentosa si può effettuare in autunno (settembre/ottobre) o all'inizio della primavera (marzo/aprile).

Dove in Italia si può piantare la Paulownia?

Selezione del sito e impianto. Gli alberi di Paulownia preferiscono un luogo esposto a pieno sole ma possono tollerare anche l'ombra parziale, preferibilmente nel pomeriggio, in zone con estati calde. Questi alberi si adattano bene anche in aree urbane dove la qualità del suolo e dell'aria possono essere scadenti.

Quanti tipi di paulonia ci sono?

Ne esistono più di 12 specie, ma quella più diffusa è la Paulownia Tomentosa, un albero imponente dalle fioriture bianche o lilla, con foglie cuoriformi e tomentose (ovvero ricoperte di morbidi peli intrecciati).

Come fare una talea di paulonia?

Un altro metodo per riprodurre la Paulownia è quello della talea di radice. In un substrato di sabbia e torba si posiziona, in autunno, una porzione di radice di almeno una decina di centimetri tenendo il tutto al buio. In primavera il contenitore va esposto alla luce e si attende che avvenga la germogliazione.

Come potare la Paulownia?

Un'opzione è quella di potare l'albero in una pianta più corta delle dimensioni del giardino. Se vuoi potare una paulownia in questo modo, taglia l'albero a circa 4 piedi (1 m.), Lasciando alcuni rami su questo tronco principale. Fallo in autunno. Questo tipo di potatura rallenta la rapida crescita dell'albero.

Come si coltiva la Paulownia?

Piantare la Paulonia solo in zone dove il terriccio è misto a sabbia o roccia, con un pH compreso tra 5,5 e 8 unità. Una distanza di circa 2 metri tra l'ultimo strato di terra e la prima falda acquifera può garantire sicurezza nella coltivazione.

Dove comprare semi di paulownia tomentosa?

Confronta con articoli simili
Questo articolo TROPICA - Paulownia (Paulownia tomentosa) - 200 semiSAFLAX - Albero della principessa - 200 semi - Con substrato - Paulownia tomentosa
Valutazione cliente3,3 su 5 stelle (224)3,4 su 5 stelle (107)
Prezzo3,30 €4,45 €
Venduto datropica-seedsSAFLAX

Come si coltiva la paulownia?

Coltivare la paulownia è piuttosto facile e non richiede tanto impegno. L'unico problema è che non gradisce ristagni idrici. Il tipo di terreno agrario idoneo alla coltivazione della pianta è dunque un terreno fresco, ben drenato e profondo, con meno del 25% di argilla e una porosità inferiore al 50%.

Quali sono le caratteristiche della paulonia?

  • Caratteristiche generali Paulonia – Paulownia tormentosa. La Paulonia, nome scientifico Paulownia, è una pianta della famiglia delle Scrophulariaceae, originaria della Cina, coltivata alle nostre latitudini a scopo ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici.

Come avviene la moltiplicazione della paulonia?

  • La Paulonia: tecniche di coltivazione e impianto. La moltiplicazione della Paulonia avviene per seme, margotta o talea. Prima di procedere con questa pratica, è bene sapere che i semi prediligono la luce e non le zone ombreggiate.

Come aggredire la Paulownia?

  • La Paulonia: malattie e parassiti. In linea di massima la Paulonia è una pianta molto resistente e che difficilmente è attaccata da parassiti o distrutta da malattie. Nel dettaglio essa può essere aggredita dal fungo Phyllosticta paulowniae, dalla Phyllactinia guttana e dall’Uncinula clintonii.

Post correlati: