Cosa succede se la valvola mitrale non funziona bene?
Cosa succede se la valvola mitrale non funziona bene?
L'insufficienza mitralica è una condizione in cui un difetto di chiusura della valvola mitrale fa sì che parte del sangue pompato dal ventricolo sinistro refluisca nell'atrio sinistro anziché andare in aorta, causando affaticamento e disturbi respiratori.
Cosa è la valvola mitrale?
- La valvola mitrale, una delle quattro valvole presenti all’interno del cuore (assieme alle valvole aortica, triscuspide e polmonare), può essere paragonata alla “porta” d’ingresso del ventricolo sinistro (il cuore è composto da 2 atri - sinistro e destro - e 2 ventricoli - sinistro e destro).
Cosa è il rigurgito della valvola mitrale?
- È una situazione che si crea quando la valvola non si chiude ermeticamente consentendo al sangue pompato verso la periferia di tornare nel cuore. Il rigurgito della valvola mitrale può anche essere definito insufficienza mitralica o incompetenza mitrale. Tra i suoi sintomi ci sono la dispnea e una sensazione di stanchezza diffusa.
Come si classifica la valvola mitralica severa?
- L’ insufficienza della valvola mitralica severa è il più delle volte sintomatica, e all’esame obiettivo con il fonendoscopio è facile udire il cosiddetto rumore di soffio, segno di severità. Un ulteriore livello di classificazione è quella di dividere l’ insufficienza mitralica in ‘organica’ e ‘funzionale’.
Qual è la causa di insufficienza della valvola?
- Se si verifica nei soggetti giovani, allora la causa di insufficienza è dovuta alla lassità del tessuto connettivo elastico della valvola (valvola di Barlow); tale lassità o ridondanza del tessuto determina un abnorme allungamento della corde tendinee e dei lembi valvolari che determinano una cattiva ‘tenuta’ e chiusura della valvola.