Come viene prodotto il Vermouth?

Sommario

Come viene prodotto il Vermouth?

Come viene prodotto il Vermouth?

Il vermut viene ottenuto da vini bianchi zuccherini dal sapore neutro e delicato (bianco secco), da alcol a 95–96°, da zucchero (saccarosio) e da piante aromatiche, delle quali la più importante è l'assenzio maggiore (Artemisia absinthium L.) una pianta della famiglia delle Asteraceae.

Come si ottiene il Vermouth rosso?

Il vermouth rosso è composto per almeno il 75% di vino bianco. La quantità di zucchero per litro oscilla tra poco più di 100gr fino a quasi 200g. La gradazione alcolica del prodotto finito dovrebbe oscillare tra i 16 ed i 20 gradi.

Come aromatizzare il Vermouth?

Non meno importanti sono le spezie, rappresentate benissimo dal trittico cannella, noce moscata e chiodi di garofano: tutti le abbiamo in casa e le usiamo solitamente in cucina, ma pochi sono al corrente delle loro qualità afrodisiache.

Quanti Vermouth ci sono?

Classificazione. In commercio si trovano 4 tipologie di vermouth: vermouth rosso: prodotto con vino bianco e colorato con caramello; gradazione alcolica 16% vol., tenore zuccherino 140/200 gr/lt. vermouth bianco: prodotto con vino bianco; gradazione alcolica 16% vol, tenore zuccherino 140/200 gr/lt.

Dove è stato inventato il Vermouth?

Nasce infatti a Torino nel 1786 ad opera di Antonio Benedetto Carpano, un distillatore ed erborista che, miscelando vino moscato con erbe aromatiche e spezie, inventò la formula utilizzata in seguito dalla categoria merceologica del Vermouth.

Quali sono i Vermouth?

vermouth bianco: prodotto con vino bianco; gradazione alcolica 16% vol, tenore zuccherino 140/200 gr/lt. vermouth dry: prodotto con vino bianco; gradazione alcolica 18% vol, tenore zuccherino 1,5/4 gr/lt. vermouth rosè: prodotto con vino rosè; gradazione alcolica 16% vol, tenore zuccherino 140/200 gr/lt.

Come utilizzare il vermouth bianco?

Il vermouth secco può essere bevuto solo in forma pura o come parte di cocktail. Diluirlo con acqua, tonico, succo non accettato. In casi estremi, puoi aggiungere ghiaccio. Altri tipi di vermouth possono essere bevuti sia in forma pura che diluita.

Come si beve il vermouth rosso?

Il Vermouth è infatti principalmente un aperitivo, che va bevuto fresco (a 12 gradi) – per i puristi va consumato liscio, ma è molto comune servirlo con due cubetti di ghiaccio e una fetta di arancia, e una spruzzata di scorza di limone direttamente sul bordo del bicchiere.

Post correlati: