Come funziona l'assenza per malattia?
Sommario
- Come funziona l'assenza per malattia?
- Come viene pagata la malattia di un dipendente?
- Quanto può durare assenza per malattia?
- Come avvisare INPS per assenza visita fiscale?
- Come riconoscere la malattia ai lavoratori assicurati?
- Quanto spetta al lavoratore assente per malattia?
- Come funziona il pagamento della malattia per i dipendenti pubblici?
- Quando deve essere rilasciato il certificato di malattia?
Come funziona l'assenza per malattia?
Assenze per malattia: integrazione a carico dell'azienda La maggior parte dei contratti collettivi prevede, a carico del datore di lavoro, l'integrazione di quanto corrisposto dall'INPS. Nel caso del CCNL Commercio è prevista: Retribuzione a carico dell'azienda pari al 100% nei primi tre giorni di malattia (carenza);
Come viene pagata la malattia di un dipendente?
Per quanto concerne il quantum della prestazione, l'indennità di malattia Inps è pari a: 50% della retribuzione media giornaliera dal 4° al 20° giorno di assenza per malattia; 66,66% della retribuzione media giornaliera dal 21° al 180° giorno di assenza per malattia.
Quanto può durare assenza per malattia?
L'indennità di malattia viene erogata dall'INPS a partire dal 4° giorno di malattia e fino a un massimo di 180 giorni.
Come avvisare INPS per assenza visita fiscale?
Per comunicare il cambio del domicilio di reperibilità il lavoratore deve: accedere al sito web dell'Inps, previa autenticazione tramite le proprie credenziali dispositive (Spid, carta d'identità elettronica o carta nazionale dei servizi); entrare nella sezione Servizi online, Sportello al cittadino per le Vmc (visite ...
Come riconoscere la malattia ai lavoratori assicurati?
- Sulla base della normativa vigente, l'INPS riconosce la prestazione di malattia ai lavoratori assicurati soltanto dal giorno di rilascio del certificato, il che implica che il medico - per legge - non può giustificare giorni di assenza antecedenti la visita e quindi il rilascio del certificato stesso.
Quanto spetta al lavoratore assente per malattia?
- Pertanto, secondo quanto disposto dalla normativa vigente, al lavoratore assente per malattia spetta il diritto di percepire comunque una retribuzione, nella misura e per il tempo determinati dalla legge o dalla contrattazione collettiva.
Come funziona il pagamento della malattia per i dipendenti pubblici?
- Come funziona il pagamento della malattia per i dipendenti pubblici. I dipendenti statali che restano a casa in malattia avranno una decurtazione dello stipendio in base al periodo di assenza dal lavoro. Nello specifico: nei primi 9 mesi di malattia, lo stipendio viene pagato al 100% con esclusione di ogni altro compenso accessorio;
Quando deve essere rilasciato il certificato di malattia?
- Nel caso in cui, però, la trasmissione telematica non fosse possibile, il lavoratore deve farsi rilasciare il certificato medico in modalità cartacea: in questo caso, subentra quindi l’onere, entro due giorni dalla data del rilascio, di presentare o inviare il certificato di malattia all’INPS e al proprio datore di lavoro.