Cosa vuol dire vitamina D bassa?
![Cosa vuol dire vitamina D bassa?](https://i.ytimg.com/vi/_eGB5kN2JD8/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLA0FP1B0_MPKL90k244TB1ztoJLpA)
Cosa vuol dire vitamina D bassa?
La carenza di vitamina D, o ipovitaminosi D, è la condizione medica derivante dall'assenza di appropriati livelli di vitamina D nell'organismo; appropriati livelli di vitamina D sono fondamentali per la buona salute ossea e, secondo studi di epoche recenti, per la buona salute cardiovascolare.
Cosa provoca l'abbassamento della vitamina D?
Il deficit di vitamina D può essere dovuto a diverse cause: insufficiente apporto alimentare o aumento del fabbisogno, alterato assorbimento intestinale, inadeguata esposizione al sole (in particolare ai raggi UVB) o uso eccessivo di creme solari, ridotta attività fisica all'aria aperta, pelle scura, vivere in zone ...
Quali sono i sintomi della vitamina D bassa?
- VITAMINA D BASSA: I SINTOMI CLASSICI. Questi sono i sintomi che si conoscevano già da tempo e sono collegati alla “prima” azione di questa vitamina: metabolismo di calcio e fosforo, mineralizzazione ossea. 1. Ossa deboli (osteoporosi e fratture) 2. Bassi livelli di calcio e fosforo serici (nel sangue) 3.
Come si effettua l'esame della vitamina D?
- L’esame della vitamina D contribuisce alla diagnosi e al monitoraggio dei problemi delle ghiandole paratiroidi, perché il paratormone (PTH) è fondamentale per l'attivazione della vitamina D. Preparazione richiesta. Per l'esame non è necessaria alcuna preparazione. Il campione di sangue è ottenuto inserendo un ago nella vena del braccio.
Quali sono le cause della carenza di vitamina D?
- La carenza di vitamina D impone una terapia causale, cioè mirata a contrastare le cause dei bassi livelli di vitamina in questione, e una terapia atta a ripristinare un livello normale della cosiddetta “vitamina del sole”. La terapia causale varia da paziente a paziente, a seconda del fattore scatenante (ecco spiegata l'importanza di ...
Quali sono le fonti alimentari di vitamina D?
- Buone fonti alimentari di vitamina D, altamente consigliate per rimediare a una carenza della suddetta vitamina, sono: 1 L'olio di fegato di merluzzo; 2 Gli oli di pesce; 3 Pesci quali salmone, trota, aringa, pesce spada, anguilla, sgombro, tonno, carpa ecc; 4 Il tuorlo d'uovo; 5 Il latte; 6 Il burro; 7 I funghi quali porcino e spugnolo.