Come sono i versi di Solo et pensoso?
![Come sono i versi di Solo et pensoso?](https://i.ytimg.com/vi/CESuvcuB0o0/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBx0ezSxsT_NgNGgtnzz6R4rjVFdg)
Come sono i versi di Solo et pensoso?
Il componimento è un sonetto con rime che seguono lo schema ABBA per le quartine e CDE per le terzine. La poesia si apre con un'espressione che esprime pienamente lo stato d'animo dell'autore, "Solo et pensoso", che continua a ricercare nella solitudine una qualche forma di alleviamento per le sue sofferenze amorose.
Quando è stato scritto il sonetto Solo et pensoso?
Solo et pensoso | |
---|---|
Dipinto raffigurante Laura e il poeta Francesco Petrarca | |
Autore | Francesco Petrarca |
1ª ed. originale | 1337 circa |
Genere | sonetto |
Quanti periodi ci sono nelle quartine di Solo et pensoso?
3Solo et pensoso: analisi rimaIl sonetto si compone di quattro strofe, due quartine iniziali e due terzine che seguono lo schema di rime ABBA ABBA CDE CDE. Non mancano, com'è frequente nelle liriche petrarchiane, citazioni virgiliane e allusioni omeriche.
Come descrive il paesaggio Petrarca?
1. Paesaggio – stato d'animo: il paesaggio riflette quella che è l'interiorità del poeta. Il paesaggio descritto è aspro, perché lui ha bisogno di solitudine anche se con la solitudine comunque prova l'amore. ... In Petrarca c'è invece l'idea che quasi l'uomo ricopra il paesaggio a lui attorno, controllandolo.