Cosa fare se si sbaglia il 730?

Sommario

Cosa fare se si sbaglia il 730?

Cosa fare se si sbaglia il 730?

Se si riscontrano errori di compilazione o di calcolo, è possibile rivolgersi a chi ha prestato l'assistenza per correggerli. In questo caso è necessario compilare il modello 730 rettificativo.

Quando fare 730 rettificativo?

Se dopo aver inviato il modello 730 ci si accorge di aver dimenticato dei dati o di averli inseriti in modo errato, occorre presentare “Redditi correttivo” entro il 30 novembre 2021. Dopo questa data sarà possibile presentare solo “Redditi integrativo”.

Come correggere il 730 2020?

In caso di errore

  1. presentare entro il 25 ottobre un modello 730 integrativo. ...
  2. presentare, in alternativa, un modello REDDITI Persone fisiche entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta successivo.

Come correggere il 730 2021?

Come rettificare o integrare un 730 precompilato 2021? Basta accedere alla dichiarazione precompilata e cliccare sul menu in alto: Dichiarazione inviata. In seguito nel menu a sinistra è necessario cliccare su Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo.

Come si possono correggere errori nel 730 di anni passati?

Nella pagina Redditi (o Unico) integrativo, puoi correggere la dichiarazione di un'annualità precedente con le seguenti modalità:

  1. se nel 2017, 2018, 20 hai inviato un 730 oppure un Redditi, puoi presentare un Redditi integrativo che integra e sostituisce la dichiarazione già inviata.
  2. se nel 2017, 2018.

Come controllare se il 730 è stato inviato dal Caf?

Nella procedura di compilazione del modello 730, all'interno del "Cruscotto", è visibile lo stato della dichiarazione. Se il modello 730 è stato inviato con successo, compare il messaggio "lo stato della tua dichiarazione al momento è INVIATA".

A cosa serve il 730 integrativo?

Come specificato in apertura, il 730 integrativo consente di correggere errori nella dichiarazione presentata entro la scadenza ordinaria o dimenticanze. Il modello 730 integrativo consente di rettificare la dichiarazione dei redditi inserendo, ad esempio, nuove spese detraibili o deducibili.

Quando si paga il 730 integrativo?

Modello 730 integrativo, scadenza al 25 ottobre 2021: come si presenta per avere il rimborso. Il 25 ottobre cade la scadenza per presentare la dichiarazione dei redditi integrativa 2021, che serve a correggere eventuali errori commessi nella compilazione del modello 730 inviabile entro lo scorso 30 settembre.

Come vedere se il 730 è stato inviato dal Caf?

Nella procedura di compilazione del modello 730, all'interno del "Cruscotto", è visibile lo stato della dichiarazione. Se il modello 730 è stato inviato con successo, compare il messaggio "lo stato della tua dichiarazione al momento è INVIATA".

Come posso vedere il 730 degli anni passati?

Se non abbiamo a portata di mano la vecchia dichiarazione 730 o non riusciamo a trovare la tua copia archiviata, puoi chiederla direttamente al tuo commercialista (che è tenuto a conservarle per alcuni anni), oppure direttamente online, sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Post correlati: