Quando il cervello va in blackout?

Quando il cervello va in blackout?
Si tratta di un disturbo cognitivo, un vero “blackout” del cervello che determina l'incapacità di ricordare informazioni personali, anche di vitale importanza, dovuto a stress intenso, oppure a pregressi traumi psicologici. Potrebbe capitare a chiunque, soprattutto in periodo di elevata stanchezza fisica e mentale.
Cosa verificare nel sospetto di declino cognitivo di un paziente anziano?
Per rilevare i segni della fragilità cognitiva che si manifestano durante l'invecchiamento e provocati dalla riduzione della riserva cognitiva si può utilizzare: il punteggio della scala CDR (clinical dementia rating scale - consultabile qui), che pari a 0,5 (che caratterizza il MCI) è significativo; il trail making ...
Cosa succede quando il cervello va in tilt?
una maggiore reattività del sistema noradrenergico, con conseguente maggior rilascio di noradrenalina: ciò crea una condizione di ipersensibilità verso le informazioni collegate al trauma; la sovrastimolazione dell'amigdala: l'amigdala è l'area cerebrale implicata nella regolazione delle emozioni e della memoria.
Quando si riposa il cervello?
Durante il sonno il cervello si riposa, ma non del tutto e non in modo sempre uguale nelle diverse fasi. ... Durante il sonno, il cervello ci isola dagli stimoli esterni grazie a un meccanismo di controllo a livello del talamo (una struttura del sistema nervoso centrale).