Cosa fare in caso di allergia all aspirina?

Cosa fare in caso di allergia all aspirina?
In particolare, in alcune persone l'assunzione dell'acido acetilsalicilico può aggravare patologie delle vie respiratorie, come asma, rinite e sinusite. In questi casi è possibile ricorrere alla desensibilizzazione, cioè a un approccio che permette al sistema immunitario di “tollerare” il farmaco.
Cosa prendere in alternativa all aspirina?
22 febbraio - Per i pazienti con fibrillazione atriale che non possono assumere warfarin e perciò ripiegano sull'aspirina, apixaban si candida a sostituire quest'ultima. È più efficace nel ridurre il rischio di ictus ed embolia sistemica.
Quali farmaci danno allergia?
Farmaci maggiormente responsabili di Reazioni Allergiche
- Antibiotici, in particolare i β-lattamici come penicilline e cefalosporine, ma anche sulfamidici, tetracicline e macrolidi;
- Acido acetilsalicilico ed altri FANS;
- Allopurinolo;
- Antiaritmici;
- Antipsicotici;
Cosa non mangiare con aspirina?
Alimenti che contengono ASA come conservante:
- Gelati preconfezionati, dolciumi preconfezionati, gomma da masticare, gelatine.
- Menta, chiodi di garofano.
- Wurstel, prosciutto cotto.
- Marmellate e conserve.
- Derivati dell'uva.
- Distillati (ad eccezione della vodka), vini, birre.
- Bevande dietetiche, bevande gassate.
- Aceto.
In che alimenti si trova l'acido salicilico?
Alimenti naturalmente ricchi di acido salicilico sono le albicocche (3 mg/100g), il ribes rosso e nero (5 mg/100g), la cicoria (1 mg/100g), le arance (2,4 mg/100g), l'ananas (2 mg/100g) e i lamponi (5 mg/100g).
Quali sono gli antinfiammatori non steroidi?
I FANS più diffusi sono:
- ibuprofene.
- naprossene.
- diclofenac.
- celecoxib.
- acido mefenamico.
- etoricoxib.
- indometacina.
- nimesulide.