Dove inserire spese caldaia nel 730 2021?

Dove inserire spese caldaia nel 730 2021?
La spesa di sostituzione caldaia va indicata nel modello Unico nel quadro RP Sezione III, rigo RP57, nella parte successiva a quelle riservata alle agevolazioni per il recupero edilizio che corrispondono alle sezioni III-A e III-B del quadro RP.
Dove inserire spese condizionatore nel 730 2021 Rigo?
Sezione IV – (righi da E61 a E62): spese per le quali spetta la detrazione d'imposta per gli interventi di risparmio energetico. Più precisamente dovrete compilare il rigo E61 dove in colonna 1 indicherete il codice 7 corrispondente alla categoria dispositivi multimediali in quanto parliamo di un impianto wi-fi.
Dove inserire spese infissi nel 730 2020?
In quale rigo del modello 730 detrarre le spese per gli infissi?
- nella asseverazione del tecnico abilitato.
- nella certificazione di trasmittanza termica del produttore dell'infisso.
- nell'allegato F, se l'intervento riguarda singole unità immobiliari.
Dove inserire spese occhiali nel 730?
I costi sostenuti devono essere indicati nel quadro E, SEZIONE I – spese per le quali spetta la detrazione d'imposta del 19, del 26, del 30 e del 35 per cento, e in particolare al rigo E1. Nella colonna 2 è possibile indicare l'importo delle spese sanitarie sostenute per se stessi e per i familiari a carico.
Come scaricare spese condizionatore?
Il Bonus Condizionatori può essere richiesto in fase di dichiarazione dei redditi, con la presentazione del modello 730 o del modello Unico, oppure potrà essere richiesto come sconto immediato. L'importo detraibile, infatti, va suddiviso in 10 quote annuali di pari importo.
Come scaricare spese infissi?
Infissi 2021 e Ecobonus: detrazione fiscale al 50% La sostituzione degli infissi consente di avere accesso all'ecobonus beneficiando di una detrazione fiscale del 50%. Il limite di spesa per l'intervento di sostituzione delle finestre di casa è fissato a 60.000 euro per ciascuna unità immobiliare.