Cosa si può fare dopo intervento tunnel carpale?

Sommario

Cosa si può fare dopo intervento tunnel carpale?

Cosa si può fare dopo intervento tunnel carpale?

È necessario non bagnare la medicazione e la ferita fino a quando non sia perfettamente guarita (in media dopo circa 10-15 giorni). Subito dopo l'intervento chirurgico è bene tenere la mano un po' sollevata e muovere solo le dita per qualche giorno, al fine di ridurre gonfiore e prevenire la rigidità.

Quali sono le procedure da fare dopo un intervento al tunnel carpale?

  • Ecco alcune procedure consigliate da fare dopo un intervento al Tunnel Carpale . Per ridurre il gonfiore, tenere la mano in posizione elevata sostenendola all’altezza del cuore con una benda al collo. Non toglier mai la fasciatura o la stecca che blocca la mano operata prima della visita di controllo.

Cos'è la sindrome del tunnel carpale?

  • Breve richiamo su cos'è la sindrome del tunnel carpale. La sindrome del tunnel carpale è una sindrome da compressione nervosa; in particolare, si caratterizza per lo schiacciamento del nervo mediano a livello del polso, in corrispondenza di una struttura osteo-legamentosa nota appunto come tunnel carpale.

Come eseguire un intervento a cielo chiuso al tunnel carpale?

  • Figura: intervento a cielo chiuso al tunnel carpale, eseguito in endoscopia. Dal sito: sportsurgery.gr. Durante l' intervento al tunnel carpale a cielo chiuso, il chirurgo può praticare, sul polso e/o sul palmo della mano, una o due incisioni cutanee della grandezza massima di un centimetro.

Post correlati: