Quali sono le zone di produzione dello Champagne?

Sommario

Quali sono le zone di produzione dello Champagne?

Quali sono le zone di produzione dello Champagne?

Nella Champagne oggi riconosciuta contiamo cinque zone principali: le montagne attorno a Reims, i vigneti lungo la Marna, fiume che attraversa la Champagne, la Còte de Blanc, poco più a sud la Còte de Sèzanne e l'Aube, chiamata anche Còte de Bar, ultima area introdotta.

Dove si trova la zona dello Champagne?

Situata in Francia, a circa 150 chilometri a est di Parigi, comprende 319 cru (comuni) in cinque dipartimenti: la Marna (66%), l'Aube (23%), l'Aisne (10%)

Dove si fa lo Champagne in Francia?

La regione dello Champagne, la più settentrionale delle regioni vinicole della Francia, è situata a meno di 200 km a nord-est di Parigi. Si estende su un'area di 35.000 ettari, di cui 32.000 effettivamente coltivati e comprende quattro dipartimenti: la Marne, l'Aube, l'Aisne e la Seine et Marne.

Quali sono i vitigni utilizzati per la produzione di Champagne?

Il pinot nero (a bacca nera), il meunier (a bacca nera) e lo chardonnay (a bacca bianca) sono oggi di gran lunga i più diffusi. L'arbane, il petit meslier, il pinot blanc e il pinot gris (tutti a bacca bianca), sebbene anch'essi autorizzati, rappresentano meno dello 0,3 % del totale.

Quale regione è originario il vino Champagne?

Grande Est Prende il nome dalla provincia storica della Champagne, situata nella regione francese del Grande Est, dove il vino è prodotto.

Quante marche di champagne esistono?

Esistono più di 12500 marche di Champagne, inclusi oltre 3000 marchi indipendenti. Dei 19000 coltivatori di Champagne, soltanto 5000 vendono lo Champagne con un'etichetta propria e appena 3750 lo producono.

Quali sono i Grand Cru Champagne?

I comuni classificati Grand Cru sono in totale sono 17: Ambonnay, Beaumont-sur-Vesle, Bouzy, Louvois, Verzy, Mailly-Champagne, Puisieulx, Sillery e Verzenay nella zona della Montagne de Reims, Aÿ e Tours-sur-Marne nella Vallée de la Marne e Oiry, Avize, Chouilly, Cramant, Oger e Mesnil-sur-Oger nella Côte des Blancs.

Qual è la capitale della regione Champagne?

Châlons-en-Champagne Le città principali della regione, oltre al capoluogo Châlons-en-Champagne, sono Reims, Troyes e Charleville-Mézières.

Come si fa lo Champagne in casa?

Come si fa lo Champagne: il metodo classico Al termine della spremitura e della pulizia del mosto dai residui avviene la fermentazione alcolica in acciaio o legno, a temperatura controllata di 16-20°. Dopo circa 3 mesi di contatto con le fecce si ottiene così un vin clair.

Qual è la zona di produzione del Champagne?

  • La zona di produzione dello Champagne La regione viticola Champagne si trova al limite Nord in cui è possibile la coltura della vite. ogni anno. La Champagne si trova a 150 chilometri a Nord-Est di Parigi e comprende quattro Marne, Aube, Aisne e Seine et Marne.

Qual è la regione del Champagne?

  • Champagne La regione e il vino. Lo Champagne è un vino a denominazione d'origine controllata, possono fregiarsi di questo nome solo i vini prodotti unicamente da uve provenienti dalla zona delimitata, ed elaborati attraverso il metodo champenois.

Quali sono i vitigni autorizzati per la produzione dello Champagne?

  • I vitigni autorizzati per la produzione dello Champagne sono tre, due sono vitigni ad uve nere, e uno a bacca bianca; il Pinot Nero e il Pinot Meunier sono uve nere a succo bianco, lo Chardonnay è un vitigno ad uva bianca. I vitigni sono coltivati normalmente ad una altezza compresa fra i 1 metri sul livello del mare.

Qual è il periodo di maturazione del Champagne?

  • Le norme per la produzione dello Champagne obbligano a tenere il vino per un periodo di almeno 12 mesi a contatto con il deposito. Dopo il periodo di maturazione sui lieviti, importante per la qualità del bouquet e la finezza del perlage, si compie il remuage.

Post correlati: