Chi andava al teatro elisabettiano?
Chi andava al teatro elisabettiano?
Tutte le classi sociali potevano assistere agli spettacoli, nei teatri si incontravano nobili, contadini, donne e bambini. Il prezzo del biglietto era alla portata di tutti: i posti in piedi in platea costavano un penny, mentre gli spettatori più abbienti potevano sedersi nelle balconate al costo di due penny.
Cosa celebrava il teatro elisabettiano?
Il teatro elisabettiano rappresentò il più importante fenomeno culturale dell'Inghilterra rinascimentale, sia perché celebrava la potenza della nazione, sia perché offriva un intrattenimento molto popolare, accessibile a qualsiasi classe sociale.
Quali sono le caratteristiche del teatro di Shakespeare?
Si trattava di strutture ben diverse dai teatri come li conosciamo oggi: tanto per cominciare non avevano il tetto, ma erano delle piccole arene a cielo aperto. C'era una platea dove il pubblico sostava, in piedi, per ore anche. Tutto intorno palchi e gradinate, dove il pubblico stava sempre in piedi.
Cosa significa la frase dramma elisabettiano?
Con l'espressione Teatro Elisabettino si fa riferimento ai fenomeni teatrali sviluppatisi nel periodo che va dalla riforma anglicana alla chiusura dei teatri nel 1642 al sopraggiungere della Guerra Civile.
Chi fu il più importante esponente del teatro elisabettiano?
Il teatro di tutto il periodo viene tradizionalmente associato a due grandi figure: la regina Elisabetta (1533-1603), da cui trae il nome, e il drammaturgo William Shakespeare (1564-1616), massimo esponente di questo periodo e uno dei maggiori autori teatrali in assoluto.