In che cosa consiste l'intolleranza al lattosio?

Sommario

In che cosa consiste l'intolleranza al lattosio?

In che cosa consiste l'intolleranza al lattosio?

L'intolleranza al lattosio è una condizione che interessa il 50% circa degli italiani, consiste nell'incapacità dell'organismo di digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati ed è causata da una presenza insufficiente dell'enzima lattasi.

Dove lo trovo il lattosio?

Cos'è il lattosio e in quali alimenti si trova Come suggerisce il nome, il lattosio si trova principalmente nel latte, in cui rappresenta circa il 98% di tutti gli zuccheri presenti, sia esso latte vaccino, di capra, o di altri animali) e in tutti i suoi derivati.

Cosa produce il lattosio?

Con il termine "intolleranza al lattosio" viene indicata una particolare reazione dell'organismo all'ingestione di alimenti contenenti lattosio. Questa peculiare tipologia di zucchero caratterizza in modo preponderante la composizione di latte e prodotti caseari come formaggi, pannae yogurt.

Cosa provoca il lattosio?

L'elevata concentrazione di lattosio che ne consegue richiama i fluidi nell'intestino tenue, provocando diarrea acquosa. Il lattosio passa quindi nell'intestino crasso, dove viene fermentato dai batteri, producendo gas che causano flatulenza, gonfiore e crampi addominali.

Cosa succede se un intollerante al lattosio mangia lattosio?

Le persone con intolleranza al lattosio non sono in grado di digerire completamente lo zucchero (lattosio) nel latte. Di conseguenza, hanno diarrea, gas e gonfiore dopo aver mangiato o bevuto latticini.

Quale pasta contiene lattosio?

Contenuto in lattosio di vari alimenti
AlimentoLattosio 100 g di alimento
Mozzarella0,1-1,1
Emmentaler e formaggi a pasta dura0,1
Parmigiano reggiano, grana padano e formaggi a pasta extra dura0,0

Come si trova il lattosio in altri alimenti?

  • Come dicevamo, il lattosio è lo zucchero del latte e, in quanto tale si trova in tanti altri alimenti derivati, come lo yogurt, la panna, il burro, il formaggio “ fiocchi di latte “, ma anche nella ricotta e nella mozzarella. Ma non solo. Il lattosio si può trovare anche in altri alimenti insospettabili, come cipolle, broccoli, uova, ...

Quali sono gli intolleranti al lattosio in Italia?

  • Intolleranti al lattosio in Italia. Quanti sono gli intolleranti al lattosio nel nostro paese? Da recenti stime e studi a cura dell’Università di Parma, il 40% degli italiani risultano intolleranti al lattosio e, anche se questo numero potrebbe apparire molto elevato, ...

Cosa è la molecola del lattosio?

  • La molecola del lattosio è costituita da una molecola di D - galattosio e da una di D - glucosio unite da un legame glicosidico (acetalico) β (1−4). È l'unità del glucosio ad avere il gruppo aldeidico "libero" responsabile delle proprietà riducenti del lattosio che con fenilidrazina forma l'osazone ed è ossidato ad acido.

Come è contenuto il lattosio nel latte vaccino?

  • Il lattosio rappresenta il 98% degli zuccheri presenti nel latte. Il lattosio è contenuto oltre che nel latte, circa il 40% della massa secca del latte vaccino e il 3,5-4% del tal quale, anche nei suoi derivati (formaggi e yogurt) e in prodotti a base di siero di latte.

Post correlati: