Quando il mese si scrive maiuscolo?

Sommario

Quando il mese si scrive maiuscolo?

Quando il mese si scrive maiuscolo?

I nomi dei giorni e dei mesi, di norma, si scrivono con l'iniziale minuscola, ma spesso, soprattutto i nomi dei mesi all'interno delle date, si trovano scritti con l'iniziale maiuscola perché vengono assimilati ai nomi propri e per influsso dell'ortografia inglese.

Quando con i termini geografici è d'obbligo l'uso della lettera maiuscola?

«I termini comuni dei luoghi geografici vanno con l'iniziale maiuscola quando costituiscono parte integrante del nome geografico. ... In questi casi non potremmo infatti indicare lo specifico luogo geografico senza il termine comune; non si potrebbe cioè dire: il Bianco, il Rosa, il Garda, il Nero.

Come si scrive il mese di maggio?

Maggio in italiano si dice. maggio.

Come si scrive i giorni della settimana?

Ad aiutarci è l'Accademia della Crusca, che dedica alla domanda un intervento specificonel quale scrive con chiarezza: «I giorni della settimana non richiedono la maiuscola». Dunque, ricapitoliamo: i giorni della settimana si scrivono con l'accento (i primi cinque) e con l'iniziale minuscola (tutti).

Come si scrivono i giorni della settimana in maiuscolo?

In realtà, i nomi di giorni, mesi e stagioni non prevedono obbligo di maiuscola. Pertanto è opportuno scriverli con la minuscola iniziale.

Come si scrive Monte Bianco?

Serianni riconosce comunque che nessuna delle due forme è irragionevole: "Nei toponimi accompagnati da un nome comune, quest'ultimo può essere scritto tanto con la maiuscola quanto con la minuscola: monte o Monte Bianco" (Serianni, I. 194b).

Quali sono i mesi di 30 giorni?

Il m. per antonomasia è quello definito dal calendario gregoriano, di durata ineguale, compresa tra 28 e 31 giorni (in particolare: 31 giorni i m. di gennaio, marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre, dicembre; 30 i m. di aprile, giugno, settembre, novembre; 28 o 29 negli anni bisestili, il mese di febbraio).

Come si scrivono i mesi dell’anno con maiuscola?

  • In italiano i mesi dell’anno non si scrivono con la lettera maiuscola. Per citare l’ Accademia della Crusca "I nomi dei giorni della settimana e dei mesi dell’anno non richiedono la maiuscola, eccetto nei casi in cui vengano attribuiti come nomi propri (ad esempio Domenica come nome proprio femminile)."

Quali sono i giorni della settimana di maiuscola?

  • Uno scopo di nobilitazione, anzi sacralizzazione, sottende la frequente scrizione maiuscola di alcuni giorni della settimana nelle locuzioni di significato religioso e liturgico Mercoledì delle ceneri, Giovedì Santo, Venerdì Santo, Sabato Santo, Domenica di Pasqua, Lunedì dell’Angelo.

Quando si faceva ricorso alle maiuscole?

  • Forse nei secoli passati e, in particolare, nelle opere letterarie del Seicento e in quelle tra Ottocento e Novecento, quando si faceva un abbondante ricorso alle maiuscole, sarebbe potuto capitare di leggere i nomi dei giorni, dei mesi e delle stagioni con l’iniziale maiuscola.

Post correlati: