Che significa velocità di eritrosedimentazione?

Sommario

Che significa velocità di eritrosedimentazione?

Che significa velocità di eritrosedimentazione?

La VES o velocità di eritrosedimentazione è un indice ematico che mette in evidenza la presenza o meno di infiammazioni. Nello specifico la VES indica la velocità con cui la parte corpuscolata di un campione di sangue, reso incoagulabile, sedimenta sul fondo della provetta in cui è contenuto.

Che cos'è il VES alto?

La VES (detta anche velocità di eritrosedimentazione) rappresenta un indice presente nel sangue: è spia di un processo infiammatorio in corso. Si tratta della velocità di sedimentazione della parte corpuscolata presente nel sangue, che si deposita sul fondo della provetta impiegata per l'analisi.

Quando si prescrive l'esame della VES?

Il clinico può prescrivere la VES in caso di sintomi che suggeriscono polimialgia reumatica, vasculite sistemica o artrite transitoria, come mal di testa, dolore a ginocchia e articolazioni, dolore alla pelvi, anemia, scarso appetito, perdita di peso inspiegata e rigidità articolare.

Cosa indica l'esame della VES?

Con il termine VES si indica la velocità di eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione degli globuli rossi, detti eritrociti, presenti nel sangue). Il test misura il tempo impiegato dai globuli rossi per separarsi dalla parte liquida del sangue (il plasma) e depositarsi sul fondo di una provetta.

Che cos'è il VES nelle analisi del sangue?

Con il termine VES si indica la velocità di eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione degli globuli rossi, detti eritrociti, presenti nel sangue). Il test misura il tempo impiegato dai globuli rossi per separarsi dalla parte liquida del sangue (il plasma) e depositarsi sul fondo di una provetta.

Post correlati: