Come esercitarsi per dare il resto?

Sommario

Come esercitarsi per dare il resto?

Come esercitarsi per dare il resto?

Conta a partire dal prezzo d'acquisto per determinare il resto. Ad esempio, se un articolo costa 2,80 € e tu hai pagato con una banconota da 5 €, dovresti partire da 2,80 €. Conta una moneta da 20 centesimi per arrivare a 3 €, poi 2 € per arrivare a 5 €. Il totale è 2,20 €.

Cosa succede se mancano soldi in cassa?

Se il datore di lavoro trova dei soldi in meno in cassa, allora è legittimato a trattenerli dalla tua busta paga, decurtando appunto l'indennità di cassa, che quindi funziona anche come garanza in caso di questi deficit.

Come giustificare un ammanco di cassa?

In particolare gli ammanchi di cassa, possono essere causati da varie ragioni: furti di danaro, errori nel maneggio dello stesso. In linea di massima l'ammanco di cassa rappresenta una insussistenza passiva in quanto si tratta di una diminuzioni di attività che si verifica a seguito di eventi straordinari o imprevisti.

A cosa serve l'indennità di cassa?

L'indennità di cassa è una retribuzione aggiuntiva di spettanza al lavoratore che in azienda ha lo specifico compito di ricevere o inviare denaro, gestire le entrate e le uscite. Il dipendente che ha compito di cassa ha diritto a questa indennità aggiuntiva, visibile in busta paga.

Post correlati: