Come calcolare Enpapi?

Come calcolare Enpapi?
18% del contributo soggettivo calcolato sul reddito professionale presunto ovvero sull'ultimo reddito disponibile; 20% del contributo integrativo minimo; 18% del contributo integrativo calcolato sul volume d'affari presunto ovvero sull'ultimo volume d'affari disponibile; 20% del contributo di maternità.
Come diventare infermiere privato?
PERCORSO PER DIVENTARE INFERMIERE Fin da subito diciamo che è indispensabile conseguire la laurea triennale in Infermieristica o in Infermieristica pediatrica (L/SNT1) presso la facoltà di Medicina e Chirurgia abilitante all'esercizio della professione sanitaria di Infermiere e Infermiere pediatrico.
Quale normativa introduce per la prima volta la libera professione infermieristica?
1 della legge 1815/39, l'infermiere che inizia una attività libero professionale deve comunicarlo al Collegio ove è iscritto con le modalità previste dalle presenti linee guida.
Come si calcola il contributo soggettivo ENPAPI?
Il contributo soggettivo obbligatorio dovuto annualmente da ogni iscritto all'Ente è pari al 16% del reddito netto professionale (al netto delle spese ma al lordo della ritenuta d'acconto) derivante da lavoro autonomo e risultante dalla relativa dichiarazione dei redditi.
Come calcolare ENPAPI?
18% del contributo soggettivo calcolato sul reddito professionale presunto ovvero sull'ultimo reddito disponibile; 20% del contributo integrativo minimo; 18% del contributo integrativo calcolato sul volume d'affari presunto ovvero sull'ultimo volume d'affari disponibile; 20% del contributo di maternità.
Chi paga l ENPAPI?
Le due voci sono molto diverse, l'importo fatturato deve avere un 4% a carico del committente (datore di lavoro o privato) per le spese della cassa ENPAPI. Ad esempio a fine mese si fatturano 3000 euro per assistenza infermieristica, quei soldi saranno maggiorati del 4% e quindi la fattura sarà di 3120 euro.