Cosa fare in caso di colposcopia positiva?

Sommario

Cosa fare in caso di colposcopia positiva?

Cosa fare in caso di colposcopia positiva?

Se il risultato della colposcopia è una colposcopia positiva o colposcopia anomala significa che ci sono lesioni sulla cervice uterina che potrebbero essere pre-cancerose o cancerose. Il passo successivo sarà effettuare una biopsia cervicale, che darà una diagnosi più precisa.

Che cosa sono le cellule squamose atipiche?

ASC-US (Cellule Squamose Atipiche di Significato Non determinato) Rappresenta la situazione più frequente di anormalità citologica. Con questo termine si indica la presenza di cellule squamose che hanno un aspetto atipico, ma di significato indeterminato, cioè non riferibile con certezza ad una malattia specifica.

Come si vede se hai un tumore all'utero?

Tra i campanelli d'allarme che possono far sorgere il sospetto di tumore della cervice uterina ci sono, per esempio, perdite di sangue anomale (dopo un rapporto sessuale, tra due cicli mestruali o in menopausa), perdite vaginali senza sangue o dolore durante i rapporti sessuali.

Cosa significa colposcopia negativa?

La colposcopia può fornire risultati negativi (colposcopia negativa o colposcopia normale) oppure positivi (colposcopia positiva o colposcopia anomala). Quando i risultati della colposcopia sono negativi significa che l'aspetto del collo dell'utero è normale, oppure presenta segni d'infiammazione o di carenze ormonali.

Cosa vuol dire cellule anomale?

Le cellule in ASC-H sono chiamate atipico perché esaminati al microscopio hanno forma e dimensioni anomale rispetto a quelle normali, sane cellule squamose. In particolare, la parte della cellula che contiene il materiale genetico, la nucleo, è più grande del normale mentre il corpo della cellula è più piccolo.

Che significa ASC-h?

ASC-H sta per cellule squamose atipiche, non si può escludere lesione intraepiteliale squamosa di alto grado (HSIL). Questo risultato significa che il tuo patologo ha visto cellule squamose dall'aspetto anormale nel tuo Pap test.

Post correlati: