Quali sono le necropoli?

Quali sono le necropoli?
Notevoli esempi di «città dei morti» progettate come complessi architettonici di tipo urbanistico sono le necropoli etrusche, tra le quali sono famose quella di Tarquinia e la necropoli della Banditaccia a Cerveteri.
Che cosa sono le necropoli etrusche?
Le necropoli erano vere e proprie città, spesso di grande estensione, dotate di mura, porte, piazze, incroci segnalati da obelischi, erano edificate seguendo una pianta molto ordinata con vie dritte e incroci regolari, secondo quei precetti religiosi che imponevano le stesse regole per l'edificazione delle città.
Come si chiamavano i cimiteri etruschi?
Le tombe a tholos sono una derivazione dell'architettura di Micene, tipo di tomba destinata ai re. Si tratta di uno dei primi esempi di cupola dell'antichità ed è costruita contro una collina allineando delle pietre in cerchi concentrici sovrapposti, fino alla completa chiusura della volta.
Dove si trovano le necropoli etrusche di Tarquinia e Cerveteri?
Il sito comprende le necropoli della Banditaccia e dei Monterozzi, le più importanti necropoli delle antiche città-stato etrusche di Cerveteri e Tarquinia. Le due città furono costruite in prossimità della costa occidentale dell'Italia centrale, a nord di Roma.
Dove si trova la necropoli?
La localizzazione delle città dei defunti si oppone a volte allo spazio abitato, occupando i lati delle vie che si diramano dall'insediamento, come la via Appia in epoca romana; spesso le necropoli si trovano in suoli improduttivi, essendo a volte intagliate nella roccia, come a Siracusa, oppure ubicate nel deserto, ...
Dove si trovavano le necropoli etrusche?
I principali centri dove sorgono le necropoli etrusche, sono i luoghi dove sono stati trovati importanti documenti e monumenti superstiti, in particolare si tratta delle località di: Cerveteri, Tarquinia, Vulci, Roselle, Vetulonia, Populonia, Orvieto, Chiusi, Perugia, Cortona, Arezzo, Fiesole e Volterra.
Perché sono importanti le necropoli etrusche?
Perché sono importanti le necropoli etrusche? Le necropoli etrusche sono importanti perché, essendo giunte fino a noi, ci permettono di conoscere l'arte di questa popolazione, le loro abitazioni e le loro città.