Come si paga la plusvalenza sulla vendita di un immobile?

Sommario

Come si paga la plusvalenza sulla vendita di un immobile?

Come si paga la plusvalenza sulla vendita di un immobile?

La plusvalenza da cessione di immobili è tassata ai fini delle imposte dirette soltanto per operazioni speculative: entro i 5 anni dall'acquisto. Tassazione ad IRPEF, oppure con imposta sostitutiva del 26%, direttamente in atto notarile.

Chi vende seconda casa paga tasse?

Vendere la seconda casa: su chi cade la spesa del notaio Imposta catastale di 50€ Imposta di registro pari al 9% del valore catastale dell'abitazione. ... Imposta sul valore aggiunto, che va dal 4% per la prima casa al 22% per l'acquisto di un immobile di lusso.

Qual è la plusvalenza immobiliare prima e seconda casa?

  • Plusvalenza immobiliare prima e seconda casa. La plusvalenza immobiliare viene tassata attraverso un’imposta sostitutiva se la prima o seconda casa è stata ceduta a titolo oneroso.

Qual è la plusvalenza immobiliare?

  • La plusvalenza immobiliare è il guadagno generato dalla vendita di un immobile, quindi di un appartamento, una casa, una villa, un edificio, un terreno. La plusvalenza è data dalla differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto.

Come si calcola la plusvalenza?

  • Il legislatore ha imposto il calcolo della plusvalenza a un semplice scopo: quello di applicarci le tasse. Esatto: se tu realizzi una plusvalenza immobiliare, ossia vendi una casa prima dei 5 anni a un prezzo maggiore di quello di acquisto, per lo stato hai speculato e quindi sul guadagno devi pagare le tasse.

Qual è la tassazione delle plusvalenze?

  • Se compri un immobile e poi lo rivendi a un prezzo maggiore, hai realizzato una plusvalenza, un guadagno da tassare e versare all’Agenzia delle Entrate. La normativa che regola la tassazione delle plusvalenze sugli immobili è il TUIR (Testo Unico delle Imposte sui redditi), precisamente agli art. 67 e 68.

Post correlati: