Come ravvivare le castagne secche?
Sommario
- Come ravvivare le castagne secche?
- Come si conservano le castagne per l'inverno?
- Cosa contengono le castagne secche?
- Come riscaldare le castagne?
- Perché le castagne fanno male al fegato?
- Che effetto fanno le castagne?
- Come si conservano le castagne secche?
- Come preparare le castagne secche nel latte?
- Come preparare le castagne secche al riso?
- Come ammorbidire le castagne secche?

Come ravvivare le castagne secche?
Ammorbidite le castagne secche in acqua per 12 ore, fatele cuocere in una pentola a fuoco lento con uno sciroppo al 50% di acqua e al 50% di zucchero per 2 ore circa. Consumatele preferibilmente fredde.
Come si conservano le castagne per l'inverno?
Di certo il metodo migliore per conservare le castagne fresche è congelarle subito. Dovrete dapprima lavarle ed asciugarle bene, praticare un taglio su ogni castagne e poi riporle in appositi sacchetti per il freezer. A questo punto non vi resta che riporli in freezer dove si conserveranno per svariati, mesi.
Cosa contengono le castagne secche?
Sono ricche di fibra, di potassio e di vitamine del gruppo B;il contenuto di acqua è abbastanza modesto. Le castagne sono indicate per astenie, anemia, stitichezza ed emorroidi. Hanno proprietà antianemiche energetiche, toniche ed antisettiche.
Come riscaldare le castagne?
Scolate per bene le castagne in uno scolapasta e disponetele su di un piatto, non mettetele una sopra l'altra. Cuocete le castagne al microonde per 6 minuti alla massima potenza (ma non più di 750 watt).
Perché le castagne fanno male al fegato?
Nonostante sia considerato un piccolo tesoro per la nostra salute, la castagna rimane un frutto difficile da digerire a causa dell'alto contenuto di amido, ed è sconsigliata per chi soffre di colite, aerofagia, diabete, obesità e patologie legate al fegato.
Che effetto fanno le castagne?
Proprietà delle Castagne: 5 superpoteri da conoscere
- Ricaricano di Energia. ...
- Combattono l'Anemia. ...
- Aiutano l'Intestino. ...
- Migliorano il Sistema Nervoso. ...
- Contrastano il Colesterolo alto.
Come si conservano le castagne secche?
- Conservazione. Le castagne secche, se ben preparate, si conservano per svariati mesi in un contenitore ermetico riposto in un luogo fresco ed asciutto.
Come preparare le castagne secche nel latte?
- Castagne secche bollite nel latte. È con tutta probabilità la ricetta più semplice e veloce. Per prepararla ammollate 300 g di castagne secche per 2 ore nell’acqua. Rimuovete quindi le pellicine e trasferitele in una pentola con mezzo litro di acqua e mezzo litro di latte.
Come preparare le castagne secche al riso?
- Castagne secche al riso. Ammollate per 30 minuti 500 gr. di castagne secche, mettetele in una pentola con 2 litri l’acqua, sale, tre cucchiai di olio d’oliva. Cuocete per 2 ore e unire 1 kg. di riso. Quando quest’ultimo è quasi cotto, aggiungete un soffritto preparato a parte con olio, cipolla e prezzemolo tritati.
Come ammorbidire le castagne secche?
- Ammorbidite le castagne secche in acqua per 12 ore, fatele cuocere in una pentola a fuoco lento con uno sciroppo al 50% di acqua e al 50% di zucchero per 2 ore circa.