Cosa succede se ti fermano che hai fumato?

Sommario

Cosa succede se ti fermano che hai fumato?

Cosa succede se ti fermano che hai fumato?

Chi viene trovato in possesso di droga può avere ricadute anche sulla patente. Secondo l'articolo 75 del Testo unico in materia di sostanza stupefacenti, infatti, la sanzione consiste nella sospensione o il divieto di ottenere la patente.

Cosa succede se mi trovano a fumare una canna?

L'organo di polizia deve sottoporre ad esame tossicologico la sostanza sequestrata e segnalare l'accertamento dell'illecito e il risultato degli esami entro 10 giorni al Prefetto, che entro 40 giorni può irrogare una o più delle sanzioni prima elencate.

Cosa fare in caso di sospensione patente?

Per riavere la patente sospesa con natura sanzionatoria occorre aspettare il decorso del periodo di tempo stabilito nell'ordinanza prefettizia. Di solito terminato tale periodo, la prefettura invia il permesso alla polizia locale del luogo di residenza del trasgressore.

Quando avviene il ritiro immediato della patente?

Il ritiro immediato avviene: - quando si accerta che il conducente guida con patente la cui validità è scaduta; ... - a seguito di violazione che comporti le sanzioni accessorie della sospensione della patente (ad esempio quando si superano di 40 km/h i limiti di velocità imposti).

Cosa succede se ti fermano con uno spinello?

se ne stai facendo un uso esclusivamente personale (ad esempio, stai fumando in tutta tranquillità uno spinello), allora la polizia non potrà contestarti alcun reato, ma potrà comunque procedere al sequestro della sostanza per la sua analisi e alla contestazione dell'illecito amministrativo.

Cosa succede se si trova in possesso di droghe?

Quali sono le pene previste per il reato di droga? ... Quando, per i mezzi, per la modalità o le circostanze dell'azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, i fatti sono di lieve entità, si applicano le pene della reclusione da sei mesi a quattro anni e della multa da 1.032 a 10.329 euro [3].

Cosa succede se ti beccano con una canna?

Per le sostanze Cannabis – THC – (marijuana, hashish) la quantità massima che si può detenere senza essere punibili è di 500 milligrammi di principio attivo, pari a 5 grammi di sostanza lorda. In questo caso la punizione prevista è la reclusione da sei a venti anni e con la multa da euro 26.000 a euro 260.000.

Chi comunica la sospensione della patente?

La sospensione della patente in sostanza avviene con le forze dell'ordine che ritirano il documento e lo inviano al Prefetto. Il Prefetto a sua volta comunica il fatto, tramite la notifica postale e la multa da pagare, avvisando anche la Motorizzazione.

Cosa fare dopo la sospensione della patente?

Quando parliamo di ritiro della patente intendiamo la materiale sottrazione del documento da parte degli agenti del traffico a seguito della specifica infrazione commessa. Il ritiro può poi comportare: la successiva sospensione o revoca, la restituzione dello stesso documento.

Come prevede il ritiro della patente di guida?

  • l’art. 75 del D.P.R. 309/90 (detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti) prevede il ritiro immediato della patente di guida nel caso in cui, al momento del fermo, ci sia l’immediata disponibilità di un veicolo.

Come funziona il ritiro della patente per droga?

  • In quest’ultimo caso il ritiro della patente per droga è automatico e funziona in modo molto simile a quello previsto in caso di guida in stato di ebbrezza, con conseguenze però più gravi: la sospensione della patente è infatti prevista da 1 a 2 anni mentre la revoca scatta nel caso di recidiva nel corso di un biennio.

Come si può ritirare la patente?

  • Il ritiro immediato della patente può essere effettuato dalle forze dell’ordine solo nel caso in cui, la persona trovata in possesso di sostanze stupefacenti, abbia anche l’immediata disponibilità di un veicolo.

Post correlati: