Che diritti ha la moglie separata?

Sommario

Che diritti ha la moglie separata?

Che diritti ha la moglie separata?

Oltre ad avere diritto all'eredità, anche a titolo di legittimario nel caso in cui fosse stato escluso da un testamento a suo sfavore, il coniuge separato ha diritto a ricevere la pensione di reversibilità. Al coniuge separato spetta il 60% della pensione percepita dal pensionato.

Che cosa significa che la separazione cessa in caso di riconciliazione?

Si considera riconciliazione, ai sensi dell'art. 157 c.c., la ripresa della convivenza da parte dei coniugi separati, durata otto anni. Rilevano la comunione di vita e la ripresa di relazioni rilevanti incompatibili con lo stato di separazione.

Cosa succede se mi separo?

In seguito alla separazione i coniugi non hanno l'obbligo della fedeltà e possono iniziare relazioni con altre persone. Se la relazione è seria e duratura potrebbe determinare anche la perdita dell'assegno di mantenimento.

Come si può annullare la separazione consensuale?

La separazione consensuale omologata può essere frutto di un vizio del consenso, e come tale si può annullare mediante la sua impugnazione in Tribunale. Ovviamente, le condizioni economiche contenute nella separazione saranno anch'esse travolte dall'impugnazione, ove questa sia accolta dal magistrato.

Come fare per annullare la separazione?

Secondo la legge i coniugi, di comune accordo, possono fare cessare gli effetti della sentenza di separazione, senza la presenza del giudice, attraverso una espressa dichiarazione, oppure, un comportamento non equivoco che non sia compatibile con la separazione.

Post correlati: