Come viene eseguito il salasso?
Come viene eseguito il salasso?
Il salasso terapeutico viene eseguito solo su prescrizione medica. La procedura è del tutto sovrapponibile al prelievo per una donazione di sangue. Si inserisce un ago-cannula in una vena dell'avambraccio e si raccoglie il sangue in un'apposita sacca.
Quando è necessario fare il salasso?
Il salasso risulta essere la terapia d'elezione nelle malattie da sovraccarico di ferro, come l'emocromatosi e la porfiria cutanea tarda. Questi pazienti hanno una disponibilità eccessiva di ferro (dai 300 milligrammi), che si deposita per la maggior parte nel fegato.
Cosa era il salasso?
salasso s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.)
Quando si produce troppo sangue?
La policitemia è un aumento del volume di globuli rossi nel sangue. Ne esistono due tipologie: la policitemia primaria, direttamente associata a difetti nella produzione dei globuli rossi. la policitemia secondaria, che dipende da altri fattori o problemi di salute che influenzano la produzione dei globuli rossi.
A cosa servono le sanguisughe?
La terapia con sanguisughe è stata già utilizzata per la cura di altre patologie, come la fascite plantare, l'acufene, le malattie del metabolismo, l'angina pectoris, le malattie neurologiche e l'ipertonia (ipertensione arteriosa).
Come si cura la policitemia?
Il trattamento per la PV è principalmente costituito da salassi, effettuati mediante una procedura chiamata flebotomia, che rimuove il sangue dal corpo per ridurre la concentrazione di globuli rossi al fine di raggiungere un ematocrito inferiore al 45%.
Cosa si cura con le sanguisughe?
La terapia con sanguisughe è stata già utilizzata per la cura di altre patologie, come la fascite plantare, l'acufene, le malattie del metabolismo, l'angina pectoris, le malattie neurologiche e l'ipertonia (ipertensione arteriosa).