Cosa vuol dire canone convenzionale?

Sommario

Cosa vuol dire canone convenzionale?

Cosa vuol dire canone convenzionale?

In presenza di contratti di locazione a canone convenzionato, i canoni di locazione sono imposti dagli appositi accordi comunali, concordati tra i sindacati dei proprietari e degli inquilini, a seconda di vari parametri (zona, stato conservazione, metratura, arredo, tipologia di alloggio).

Cos'è un contratto a canone libero?

Nel contratto di locazione abitativa (o affitto) a canone libero un soggetto (locatore) mette a disposizione di un altro soggetto (conduttore) un immobile destinato ad abitazione dietro pagamento di un corrispettivo liberamente determinato dalle parti (canone libero).

Quanto spetta la detrazione per i contratti di locazione?

  • La detrazione non spetta per i contratti di locazione stipulati tra enti pubblici e contraenti privati. La detrazione deve essere calcolata in base al periodo dell’anno in cui l’immobile è destinato ad abitazione principale e al numero dei cointestatari del contratto di locazione.

Qual è la detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale?

  • Detrazione per gli inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale con contratto a canone libero Questa detrazione spetta al contribuenti che ha stipulato o rinnovato il contratto di locazione di immobili destinati ad abitazione principale in base alla legge che disciplina le locazioni di immobili ad uso abitativo (a canone libero).

Qual è la detrazione per i canoni di locazione?

  • La detrazione per i canoni di locazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto ed essere rapportata al periodo dell’anno durante il quale l’unità immobiliare locata è adibita ad abitazione principale. Ad esempio, se il contratto di locazione è stato stipulato da entrambi i coniugi la detrazione va ripartita al 50 %.

Chi può richiedere la detrazione dell’affitto?

  • Gli studenti universitari fuori sede titolari di contratto di locazione hanno diritto a richiedere la detrazione dell’affitto presentando il modello 730/2020 nel limite totale di 2.633 euro. La detrazione consente di recuperare il 19% dell’importo sostenuto e, quindi, un massimo di 500 euro .

Post correlati: