Chi ha scritto Maramao perché sei morto?

Sommario

Chi ha scritto Maramao perché sei morto?

Chi ha scritto Maramao perché sei morto?

Mario Panzeri Era il 1939 quando un'appena diciottenne Maria Jottini, insieme al Trio Lescano, vinsero la prima Gara nazionale per gli artisti della canzone indetta dall'Eiar (L'Ente italiano per le audizioni radiofoniche), portando così al successo il brano Maramao perché sei morto scritto da Mario Panzeri.

Chi era Maramao della canzone?

Mario Consiglio (1907-1975) musicista torinese. Interpretata dal Trio Lescano con un'esordiente Maria Jottini (1921-2007) che proprio quell'anno vinceva la “Gara nazionale per gli artisti della canzone” indetta dall'Eiar.

Chi era marameo?

Questo Maramaldo era un capitano di ventura napoletano al servizio dei Medici contro l'esercito della Repubblica Fiorentina. Nel 1530, alla battaglia di Gavinana, trafisse a morte un suo prigioniero ferito e inerme, il capitano Francesco Ferrucci che gli gridò: "Maramaldo, tu uccidi un uomo morto!".

Cosa sono le canzoni della fronda?

Al contempo comincia il periodo delle cosiddette "canzoni della fronda", ovvero quelle canzoni che per ambiguità del testo si prestano ad essere reinterpretate in chiave satirica. quelle che sotto testi apparentemente "nonsense" contengono, o le autorità credono contengano, ironiche e velate corbellature al regime.

Perché sei morto pane e vin non ti mancava?

Nella notte del 10 febbraio 1831, fu arrestato un disabile che per le vie di Roma cantava "Maramao perché sei morto? Pan e vin non ti mancava, l'insalata sta all'orto…", in quanto si pensò che ironizzasse sulla recente scomparsa del Papa Pio VIII.

Quale ruolo ha avuto l EIAR nella diffusione del jazz?

La censura fascista del jazz In quegli anni il MinCulPop istituì l'Eiar (Ente italiano per le audizioni radiofoniche), strumento utilizzato dal fascismo per sovraintendere le trasmissioni radiofoniche e il loro contenuto.

Che musica ascoltava Mussolini?

Fra gli strumenti musicali preferiti da Mussolini vi era il violino che suonava con passione.

Qual è la relazione tra musica e fascismo?

La censura della musica in Italia è avvenuta per lo più per motivi politici durante il periodo fascista, e per motivi di contenuti considerati scabrosi secondo i codici morali del periodo negli anni cinquanta-settanta.

Post correlati: