Quanto costa il Conservatorio di Santa Cecilia?
![Quanto costa il Conservatorio di Santa Cecilia?](https://i.ytimg.com/vi/fR3UBLjVI88/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBjshuBc9NWym5z61R5MTPkswDsjQ)
Quanto costa il Conservatorio di Santa Cecilia?
Il contributo annuale per l'iscrizione e la frequenza di ogni Corso Propedeutico è fissato in € 1.800,00 (milleottocento).
Come si accede al Conservatorio di Santa Cecilia?
Si può sostenere l'esame di ammissione al Triennio di I livello se in possesso del Diploma di scuola media superiore italiana o straniera; e si può sostenere l'esame di ammissione al Biennio di II livello se in possesso di un Diploma del Vecchio Ordinamento o una laurea Triennale.
Quali sono le materie che si studiano al Conservatorio?
Nel Conservatorio sono attive le seguenti materie complementari e formative, obbligatorie e facoltative: Teoria solfeggio e dettato musicale, Cultura musicale generale, Storia ed estetica musicale, Musica da camera, Musica d'insieme per fiati, Musica d'insieme per archi (Quartetto), Esercitazioni orchestrali, Orchestra ...
In che giorno si festeggia Santa Cecilia?
22 novembre Ricordata da cattolici e ortodossi, santa Cecilia viene festeggiata il 22 novembre, data in cui nel 230 morì come martire cristiana a Roma.
Chi può frequentare il conservatorio?
Per poter accedere ai corsi triennali del Conservatorio è necessario possedere un qualsiasi diploma di maturità (meglio se di Liceo Musicale) e superare un esame di ammissione, sia generale sia specifico della materia che si intende seguire, secondo i programmi stabiliti da ciascun istituto.
Quante ore si fanno al conservatorio?
Per gli insegnamenti di Musica d'insieme e di Esercitazioni, di Direzione d'orchestra, Storia della musica e Poesia per musica è consentito sviluppare il monte ore su una base di diciotto ore settimanali di lezione. In nessun caso si possono superare le nove ore giornaliere.