Cosa fare in caso di truffa Intesa San Paolo?

Sommario

Cosa fare in caso di truffa Intesa San Paolo?

Cosa fare in caso di truffa Intesa San Paolo?

Rivolgiti subito alla tua filiale o alla filiale online al Numero Verde 800.303.303 (dall'estero il numero +.200, a pagamento).

Che significa accesso anomalo?

Tieni presente che non esiste un accesso anomalo per il semplice fatto che o si accede o non si accede. Se si accede è tutto regolare mentre se non si accede per qualsiasi motivo non c'è alcun accesso, quindi anche solo la terminologia “accesso anomalo” la usa solo chi tenta di farti fare qualcosa di pericoloso.

Cosa vuol dire Intesa SP?

Intesa San Paolo è un istituto bancario italiano nato nel 2007, quando è avvenuta la fusione tra il gruppo Sanpaolo IMI e Banca Intesa. ISP è la sigla delle lettere iniziali di "Intesa San Paolo".

Come tutelarsi in caso di phishing?

Cosa fare per proteggersi dal phishing? Diffidate di qualunque e-mail che vi richieda l'inserimento di dati riservati riguardanti codici di carte di pagamento, chiavi di accesso al servizio home banking o altre informazioni personali. La vostra banca non richiederà tali informazioni via e-mail.

Come bloccare sms sospetti?

Per riuscirci, recati nella schermata principale dell'app Messaggi, effettua un tap prolungato sull'anteprima dell'SMS di tuo interesse e sfiora l'icona del divieto, in alto a destra, dopodiché spunta l'opzione Segnala spam nella schermata che compare e fai tap sulla voce OK.

Cosa sarebbe Gruppo ISP?

Avete letto bene. ISP è l'acronimo di Intesa San Paolo. Il Gruppo ISP è il mittente del messaggio SMS truffa che riceverete. I criminali informatici usano questo pseudonimo per cercare di rubare le credenziali bancarie dei correntisti.

Post correlati: