Quanto si scarica di un funerale?
![Quanto si scarica di un funerale?](https://i.ytimg.com/vi/ENFXsx0nVwM/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBSYksp5xhKuApbPNi5KZ1GsPwtzQ)
Quanto si scarica di un funerale?
Grazie alla detraibilità delle spese funebri, puoi richiedere una riduzione dell'Irpef pari al 19% della somma pagata, nel limite di 1.550 Euro per ciascun decesso. Nel concreto, quindi, potrai risparmiare fino a 294,50 Euro.
Quanto spetta la detrazione Irpef per spese funebri?
- La detrazione Irpef del 19% per spese funebri spetta per la morte di persone senza limiti di importo, senza alcun grado di parentela rispetto al defunto.
Come funzionano le spese funebri?
- Come funziona. Le spese funebri possono essere detratte dall’IRPEF in sede dichiarazione dei redditi, per ridurre l’IRPEF dovuta e ottenere quindi un rimborso.
Come sono detraibili le spese per il funerale?
- Sono detraibili, perciò, le spese che sono riconducibili al funerale, quali la ricevuta del versamento effettuato al Comune per i diritti cimiteriali, la fattura dell’agenzia di pompe funebri e, se fatturati a parte, la spesa per il fiorista, quella relativa agli annunci funebri, etc.
Come si può beneficiare della detrazione?
- Affinché tu possa beneficiare della detrazione, la spesa deve rispettare il “principio di cassa”: la spesa quindi va portata in detrazione con riferimento al periodo in cui è avvenuto il pagamento e non in base al giorno della morte del defunto. Non sono neanche detraibili le spese effettuate in anticipo in vista di future onoranze funebri.