Quando non è necessario il notaio?

Sommario

Quando non è necessario il notaio?

Quando non è necessario il notaio?

Non sarà più necessario il notaio per quelle compravendite di immobili il cui valore catastale totale non arrivi a 100 mila euro. ... In questo modo sarà consentito anche ad altri professionisti di redigere atti per transazioni immobiliari di modesta entità e relative ad unità immobiliari non ad uso abitativo”.

Come acquistare un terreno senza notaio?

Devi sapere, infatti, che non è possibile stipulare l'atto di compravendita di un terreno senza un notaio; è comunque buona norma chiedere un preventivo dettagliato direttamente al professionista, anche in ragione dell'abolizione delle tariffe notarili uniche avvenuta nel 2012 a seguito del Decreto Liberalizzazioni.

A cosa serve il notaio?

Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi (cioè vendite, permute, divisioni, mutui ecc.) e di ultima volontà (cioè testamenti), attribuire loro pubblica fede, conservarli e rilasciarne copie, certificati (e cioè riassunti) ed estratti (e cioè copie parziali) (art. 1 legge not.).

Quando andare dal notaio?

“E' necessario innanzitutto dire che sarebbe opportuno rivolgersi al notaio sin dal primo momento, prima di sottoscrivere qualunque documento. Sarebbe quindi opportuno sottoscrivere l'eventuale preliminare di acquisto dopo essersi recati dal notaio e con il notaio aver fatto le opportune verifiche.

Post correlati: