Come si fa a sbloccare la disoccupazione?

Sommario

Come si fa a sbloccare la disoccupazione?

Come si fa a sbloccare la disoccupazione?

Come procedere al recupero delle somme relative all'ultima mensilità di Naspi? E' necessario inviare all'INPS il modello Naspi-Com; l'INPS provvederà a sbloccare il pagamento spettante entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione.

Qual è il calcolo della NASpI?

  • La Naspi non può mai superare, comunque, 1.314,30 euro mensili. L’indennità diminuisce del 3% al mese a decorrere dal primo giorno del quarto mese di fruizione. Per i lavoratori che hanno un contratto di lavoro a tempo parziale il calcolo della Naspi è lo stesso appena esposto: va sempre considerata la retribuzione utile degli ultimi 4 anni ...

Qual è il tempo di sospensione della NASpI?

  • Naspi e contratto di lavoro a termine. Nel caso di lavoratore titolare di Naspi che si rioccupa con contratti di lavoro a tempo determinato che si susseguono l’uno dopo l’altro con lo stesso o diverso datore di lavoro, la sospensione della Naspi non può superare il limite di 6 mesi.

Chi ha diritto a percepire la NASpI?

  • Il lavoratore che avvia un’attività di lavoro autonomo ha diritto a percepire la Naspi, anche se in misura ridotta, purché: il reddito annuale derivante da tale attività non superi un reddito pari a 4.800 euro (che corrisponde cioè a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti);

Post correlati: