Come si prepara il cardo mariano?

Come si prepara il cardo mariano?
I cardi cotti possono essere poi cucinati in vario modo: conditi all'insalata, con un po' di olio extravergine d'oliva, sale e limone; saltati in padella con un filo d'olio, aglio e prezzemolo oppure gratinati al forno con besciamella e parmigiano. In fine, possono essere usati come ripieno per torte salate e rustici.
Come si utilizza il cardo mariano?
Vengono solitamente utilizzate, sopratutto per tisane decotti the e infusi, i semi del cardo mariano essiccati, ma se si ha la fortuna di vivere in zone in cui il cardo mariano cresce spontaneo, o se lo si coltiva nel proprio orto, è possibile utilizzare tutta la pianta, sia per infusi che come verdura commestibile.
Cosa mangiare del cardo mariano?
I fusti vanno sbucciati attentamente per ottenerne il cuore: sono teneri e dolci. Potete usarli per fare minestre, arricchire insalate, pinzimonio o da consumare da soli con maionese. Potete usare il midollo dei fusti del cardo mariano in cucina proprio come fareste con gli asparagi.
Quando si raccolgono i cardi?
che si raccoglie da ottobre a fine inverno mente robuste (fino a 2 centimetri di dia- metro). L'apparto radicale si può appro- fondire nel terreno sino ad un metro. Il cardo produce numerosi fiori, riuniti in infiorescenze, dette «a capolino», di co- lore violetto, simili a quelle del carciofo.