Quanto è il deposito cauzionale Eni?

Quanto è il deposito cauzionale Eni?
30 € per consumi fino a 500 standard metri cubi/anno. 90 € per consumi da 500 a 1.500 standard metri cubi/anno. 150 € per consumi da 1.500 fino a 2.500 standard metri cubi/anno. 300 € per consumi da 2.500 fino a 5.000 standard metri cubi/anno.
Quanto costa il deposito cauzionale eni gas e luce?
L'azienda può chiedere al cliente un deposito cauzionale di: 25 € per consumi fino a 500 standard metri cubi/anno; 77 € per consumi da 500 a 5.000 standard metri cubi/anno; una somma pari a una mensilità di consumo medio annuo per i consumi di oltre 5.000 standard metri cubi/anno.
Quanto è il deposito cauzionale gas?
In particolare, il deposito non può superare i 25 euro in caso di contratto che prevede consumi inferiori ai 500 Smc all'anno. Per contratti con consumi maggiori, ossia fino a 5mila Smc all'anno, il deposito cauzionale non può superare i 77 euro.
Come recuperare il deposito cauzionale Eni?
Una volta versato, fornitori come Enel ed Eni permettono il recupero del deposito cauzionale se:
- Si passa al pagamento della bolletta tramite domiciliazione bancaria.
- Si cambia fornitore.
- Si richiede la voltura per un nuovo inquilino.
- Si procede alla disdetta del contratto.
Come non pagare il deposito cauzionale?
Per evitare di versare il deposito cauzionale è sufficiente scegliere la domiciliazione bancaria (Addebito Diretto SEPA) come metodo di pagamento. Oltre ad essere estremamente comoda (non servirà più fare file o pagare bollettini), la domiciliazione è considerata una forma di garanzia equivalente al deposito.