Chi può fare la comunione?

Chi può fare la comunione?
Una persona separata o divorziata può fare la comunione? Assolutamente sì. L'esclusione dall'eucaristia riguarda solo le persone separate o divorziate che hanno contratto un nuovo legame, che si sono risposate contraendo un matrimonio civile dopo aver celebrato un matrimonio religioso.
Cosa accade durante la comunione?
Secondo la dottrina cattolica, l'eucaristia è l'azione sacrificale durante la quale il sacerdote offre il pane e il vino a Dio, che, per opera dello Spirito Santo, diventano realmente il Corpo e il Sangue di Cristo, lo stesso Corpo e lo stesso Sangue offerti da Gesù stesso sulla croce.
Perché è importante fare la comunione?
A cosa serve. È grazie alla Prima Comunione che il cristiano realizza il primo vero incontro con Dio. Questo incontro avviene per mezzo dell'ostia e del vino, portati all'altare durante la messa per essere consacrati dal sacerdote. Egli li offre a Dio in memoria di Gesù.
Chi può dare l'ostia in chiesa?
Il mandato di distribuire la comunione affidato ad un laico rimane un ministero straordinario, poiché gli unici ministri ordinari della distribuzione della comunione sono il vescovo, i presbiteri e i diaconi (mentre i ministri della presidenza della liturgia eucaristica sono soltanto il vescovo e i presbiteri).
Cosa avviene durante la S Messa?
Nella messa viene imbandita tanto la mensa della parola di Dio quanto la mensa del Corpo di Cristo, e i fedeli ne ricevono istruzione e ristoro. Ci sono inoltre alcuni riti che iniziano e altri che concludono la celebrazione.
Cosa vuol dire per me fare la comunione?
Il vero significato della Prima Comunione risiede quindi nel fatto che durante questo sacramento si ricevono per la prima volta il Corpo ed il Sangue di Cristo, l'Eucarestia dunque. Si tratta quindi del momento in cui il bambino fa il suo ingresso a pieno titolo fra la comunità dei credenti cristiani.
Che cosa vuol dire fare la comunione?
Rapporto che si stabilisce tra più persone attraverso un vincolo spirituale che le unisce: essere in c. d'idee, di sentimenti, d'affetti. In partic., nel linguaggio religioso: c. con Dio; c.