Cosa fare a San Martino di Castrozza d'estate?
Cosa fare a San Martino di Castrozza d'estate?
San Martino di Castrozza: cosa fare in estate
- Lo splendido panorama di San Martino di Castrozza. ...
- Le Pale di San Martino. ...
- Cimon della Pala, la cima più famosa delle Pale di San Martino. ...
- Il percorso di Rampilonga. ...
- I laghi di Colbricòn. ...
- L'Hotel Luis, albergo a 4 stelle di San Martino di Castrozza. ...
- L'Hotel Cima Rosetta.
Perché si chiama San Martino di Castrozza?
Il nome "San Martino di Castrozza" sembra che derivi da "castrum", in quanto accampamento romano di supporto durante la conquista dei territori alpini lungo la Via Claudia Augusta.
In che provincia è San Martino di Castrozza?
Provincia autonoma di Trento San Martino di Castrozza/Provincia Il Comune di Primiero San Martino di Castrozza (TN) Il 1° gennaio 2016 è stato istituito il comune di Primiero San Martino di Castrozza, in provincia di Trento, mediante la fusione dei comuni contigui di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua.
Quanto è alto San Martino di Castrozza?
1.487 m San Martino di Castrozza/Altitudine
Dove si trova Valle di Primiero?
Trentino La Valle di Primiero - chiamata anche Valle del Cismon, dal nome del torrente che la attraversa, o semplicemente Primiero - si trova nel Trentino orientale, ai piedi delle Pale di San Martino, gruppo montuoso fra i più famosi delle Dolomiti, grazie allo splendore di vette che superano i 3.000 metri.
Dove e Primiero?
La Valle di Primiero e le sue vicinanze, Canal San Bovo nel Vanoi e Sagon Mis oltre il Passo Cereda, si trovano nelle Dolomiti meridionali, al confine tra Trentino e la Provincia di Belluno (Veneto).
Quanti abitanti ci sono a San Martino di Castrozza?
San Martino di Castrozza
San Martino di Castrozza frazione | |
---|---|
Abitanti | 535 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38054 |
Prefisso | 0439 |