Cosa significa lo smart working?
Sommario
- Cosa significa lo smart working?
- Chi può continuare a fare smart working?
- Come si svolge lo smart working?
- Quando finisce lo smart working?
- Quando è iniziato lo smart working?
- Chi ha diritto allo smart working fino al 31 dicembre 2021?
- Cosa cambia dal 15 ottobre smart working?
- Quali sono le principali caratteristiche dello Smart Work?
- Chi sono gli smart Worker in Italia?
- Quali sono le tecnologie che abilitano lo Smart Work?
- Quali aziende hanno chiesto di limitare le trasferte di lavoro in smart working?
Cosa significa lo smart working?
Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i ...
Chi può continuare a fare smart working?
Sebbene queste normative siano giunte a scadenza, lo Smart Working resta un diritto per i lavoratori fragili, disabili o immunodepressi.
Come si svolge lo smart working?
Il lavoratore può chiedere in ogni momento al datore di lavoro di stipulare un accordo di smart working che gli consenta di lavorare, almeno in parte, al di fuori dei locali aziendali. Trattandosi di un accordo bilaterale, tuttavia, l'accesso allo smart working sarà possibile solo con il consenso di entrambe le parti.
Quando finisce lo smart working?
31 ottobre 2021 – fine dello smart working per i lavoratori fragili e con disabilità 31 dicembre 2021 – ecco fino a quando dura la modalità semplificata di richiesta dello smart working per i lavoratori privati.
Quando è iniziato lo smart working?
Lo Smart Working regolato per legge in Italia sin dal 20B che disciplina lo Smart Working, definito, “l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”.
Chi ha diritto allo smart working fino al 31 dicembre 2021?
3465 aveva comunicato la proroga fino al 31 dicembre 2021 del termine per il riconoscimento della tutela che prevede, per i lavoratori in possesso della specifica certificazione sanitaria che non possano svolgere la propria prestazione lavorativa in modalità agile.
Cosa cambia dal 15 ottobre smart working?
Covid, contagi e vaccini del 7 dicembre 2021.
Quali sono le principali caratteristiche dello Smart Work?
- Come si è accennato in precedenza, una della principali caratteristiche dello Smart Working è il forte cambiamento culturale. Secondo Madini: «Lo Smart Working presuppone un profondo cambiamento organizzativo e culturale necessario per superare modelli di organizzazione del lavoro tradizionali.
Chi sono gli smart Worker in Italia?
- Secondo l’Osservatorio Smart Working 2019, in Italia oggi ci sono 570mila smart worker (20% in più al 2018). Continua quindi il trend di crescita registrato negli anni passati. Secondo i dati 2019, il 76% degli smart worker è soddisfatto del proprio lavoro, ...
Quali sono le tecnologie che abilitano lo Smart Work?
- La tecnologia che abilita lo Smart Working. A rendere possibile lo Smart Working sono le tecnologie digitali che permettono di scegliere il dove e quando lavorare, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione. Le tecnologie che supportano il lavoro da remoto sono già diffuse.
Quali aziende hanno chiesto di limitare le trasferte di lavoro in smart working?
- Come hanno riportato in questi giorni diversi quotidiani, sono tante le aziende che hanno chiesto ai loro dipendenti di limitare le trasferte di lavoro e lavorare in Smart Working, utilizzando gli strumenti di collaboration a loro disposizione: A2A, Ibm, Intesa San Paolo, Pirelli, Salini Impregilo, PwC, KPMG, Luxottica, Enel, Eni, Saipem, Snam, ...