Come viene la depressione?

Sommario

Come viene la depressione?

Come viene la depressione?

I sintomi della depressione più comuni, alcuni definiti dal DSM, sono la perdita di energie, senso di fatica, difficoltà nella concentrazione e memoria, agitazione motoria e nervosismo, perdita o aumento di peso, disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), mancanza di desiderio sessuale e dolori fisici.

Come si può curare la depressione?

Come curare e combattere la depressione? La Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) ha dimostrato scientificamente una buona efficacia sia sui sintomi acuti che sulla ricorrenza. A volte è necessario associare la TCC ai farmaci antidepressivi o ai regolatori dell'umore, soprattutto nelle forme moderate-gravi.

Quando la depressione è stata riconosciuta come malattia?

La legge 104/1992 concede numerosi benefici ai soggetti con disabilità, in particolare, la depressione è una malattia invalidante cui è riconosciuta pari dignità rispetto ad altre infermità in quanto le patologie psichiche, nei casi più gravi, possono rappresentare un handicap, una riduzione della capacità lavorativa e ...

Cosa è la depressione?

  • La depressione è un disturbo diffuso tra la popolazione generale e quindi molto ben conosciuto. Sembra, infatti, che ne soffra dal 10% al 15% della popolazione, con una frequenza maggiore tra le donne. La depressione maggiore è associata a una elevata mortalità.

Quali sono le tipologie di malattia depressiva?

  • Tipologie di Malattie Depressive Con il termine "depressione" non si indica una sola tipologia di malattia, difatti, esistono diverse forme depressive, ognuna con caratteristiche peculiari. Di seguito, ne verranno elencate alcune: Depressione unipolare o disturbo depressivo maggiore: si tratta di una delle forme più gravi di depressione.

Quali sono i sintomi della sindrome depressiva?

  • Degna di nota però anche la depressione reattiva, ricollegabile a eventi improvvisi e traumatici come un lutto, una separazione, una malattia o alla perdita del lavoro. I principali segni psicologici della sindrome depressiva sono: la sensazione d'inutilità, l'incapacità di vedere aspetti positivi, sensi di colpa, assenza di autostima

Quali sono le psicoterapie per la depressione?

  • Psicoterapia per la depressione. La terapia cognitivo comportamentale si è dimostrata molto efficace per la cura della depressione. Da un lato si cerca di modificare i pensieri negativi che possono sostenere la depressione.

Post correlati: